Vaccino Covid ai disabili, gli ultra 70enni già registrati non devono ripetere la procedura

Proprio oggi, la Regione Campania ha cambiato le modalità di accesso alla vaccinazione anti-Covid per i disabili, aprendo una piattaforma dedicata, senza bisogno dell'intercessione del medico di base. Ora, in una nota, l'Unità di Crisi regionale ha precisato che, i pazienti affetti da disabilità grave che si siano già prenotati per il vaccino sulla piattaforma dedicata agli ultra 70enni, non devono ripetere l'operazione su quella dedicata ai disabili. Ecco quanto precisato nella nota della Regione Campania:
Si chiarisce che i cittadini campani appartenenti alla fascia di età 70-79 anni che hanno già aderito alla vaccinazione sulla piattaforma a loro riservata, nel caso in cui si trattasse di pazienti con disabilità grave, sono già presi in carico dal sistema e non dovranno più ripetere l'operazione: come tutti gli ultrasettantenni con patologie gravi basterà certificare la propria patologia al momento della vaccinazione
La nota dell'Unità di Crisi regionale contiene anche una precisazione rivolta ai medici di base, ai quali è demandata ancora la prenotazione del vaccino contro il Coronavirus per le cosiddette categorie fragili:
Si chiarisce inoltre, come già comunicato nei giorni scorsi direttamente agli interessati, che le credenziali per i medici di medicina generale per l'accesso alla piattaforma regionale, sono le stesse che utilizzano per collegarsi con la piattaforma "Sinfonia" per visualizzare gli assistiti a loro assegnati
Ovviamente, sulla piattaforma dedicata ai pazienti con disabilità gravi, potranno aderire, e quindi vaccinarsi contro il Coronaviurs, anche le persone che se ne occupano, i cosidetti caregiver.