video suggerito
video suggerito

Torna la Sagra della Castagna e del Pecorino a Vitulano 2025

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, Vitulano celebra i sapori del Sannio con la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese.
A cura di Redazione Napoli
7 CONDIVISIONI
Immagine

La Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese 2025 torna con la sua 32ª edizione a Vitulano, nel cuore del Sannio, dal 31 ottobre al 2 novembre. Un appuntamento ormai storico che celebra i sapori d’autunno e le tradizioni contadine di uno dei borghi più suggestivi della provincia di Benevento. Come da tradizione, i protagonisti assoluti della sagra saranno la castagna, regina della stagione, e il pecorino vitulanese, un formaggio dal gusto deciso e autentico, prodotto con latte di pecore locali, spesso di razza bagnolese, alimentate con pascoli di montagna.

Durante la tre giorni, visitatori e turisti potranno degustare piatti tipici, primi e secondi a base di castagne, oltre a una vasta scelta di dolci artigianali, accompagnati da musica popolare, trekking naturalistico e spettacoli dal vivo.

Il programma della Sagra 2025

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Camposauro con il patrocinio del Comune di Vitulano, coinvolgerà tutto il paese e i suoi caratteristici casali.

Venerdì 31 ottobre

  • Ore 9 – “Direzione bosco”: passeggiata tra i castagneti a cura dell’associazione Trekking Camposauro.
  • Ore 10 – Inaugurazione ufficiale della XXXII Sagra con la partecipazione dei bambini della scuola dell’infanzia.
  • Ore 19  – Convegno “La gestione innovativa del castagneto da frutto tra identità varietale e denominazione di qualità”.
  • Ore 21.30 – Spettacolo musicale con La Paranza dei Centro e Patrizio de Simone U’ Folk.

Sabato 1 novembre

  • Ore 9 – Nuova passeggiata tra i castagneti.
  • Ore 10-12 e 15 – Trekking urbano alla scoperta delle bellezze artistiche di Vitulano.
  • Ore 16 – Laboratorio di Tarantella Vitulanese.
  • Dalle 17 – Musica itinerante con Almaterra, spettacolo con il fuoco e i divertimenti di Mozart.
  • Ore 19 – Musica con Janua.
  • Ore 20.30 – Concerto dei Tarantatrè.
  • Ore 21 – Musica in piazza con il Movimento Popolare Sannita.

Domenica 2 novembre

  • Ore 9 – Trekking urbano alla scoperta dei casali di Vitulano, percorso di 11 km adatto a tutti.
  • Ore 10-12 e 15 – Visite guidate tra le bellezze architettoniche del centro storico.
  • Dalle 10 alle 13 – Canti e balli popolari con Fortunae Folianensis.
  • Ore 15-18 – Mimmo Buggy Street Band Show.
  • Ore 16 – Laboratorio di Tarantella Vitulanese.
  • Ore 18 – Spettacolo di Giulio Canfora Clown e performance dell’Uomo Orchestra.
  • Ore 20 – Concerto de La Paranza dei Centro con Patrizio de Simone U’ Folk e lo show di Vincenzo Romano, Il Cantore Pellegrino.
  • Ore 22 –  Chiusura con Dj Set di Stefano Supino.

Per tutta la durata dell’evento, dalle 10:00 alle 21, sarà possibile visitare gratuitamente il Percorso Sculture in Marmo di Vitulano, allestito in piazza Santissima Trinità e curato da Mariano Goglia: un itinerario che unisce arte contemporanea e materia prima del territorio.

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views