video suggerito
video suggerito

Narcos della camorra arrestato in Spagna all’uscita del b&b, era latitante da un anno

È stato arrestato a Girona Vittorio Raiola, ritenuto legato al clan Orlando-Nuvoletta-Polverino; i carabinieri hanno seguito le sue tracce fino a Sant Julià de Ramis.
A cura di Nico Falco
30 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

I carabinieri lo hanno bloccato all'esterno di un b&b dove si era registrato con un falso nome: è finita a Sant Julià de Ramis, nei pressi di Girona, in Spagna, la fuga di Vittorio Raiola, considerato a capo di un'associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e ritenuto legato al clan Orlando-Polverino-Nuvoletta; il 34enne di Marano (Napoli) era irreperibile da poco più di un anno, tra i destinatari della ordinanza eseguita il 6 agosto 2024 nei confronti di 32 persone.

Dopo essere scampato al blitz, Raiola era riuscito a far perdere le sue tracce e aveva lasciato la città. I carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna hanno però continuato a indagare e hanno seguito le sue tracce fino in Spagna; si sono quindi messi in contatto con la Polizia Nazionale Spagnola e, grazie alla sua collaborazione, i militari dell'Arma sono riusciti a ricostruire relazioni e contatti del 34enne, fino a individuare il luogo dove si nascondeva.

Per la latitanza Raiola aveva scelto una struttura ricettiva di Sant Julià de Ramis, a un centinaio di chilometri da Barcellona, cittadina da duemila persone a ridosso di una grossa autostrada: un posto isolato quanto basta per passare inosservato e sufficientemente collegato per muoversi agevolmente. Una volta scoperto il nascondiglio è scattato il blitz della polizia iberica, indirizzata dai carabinieri; il 34enne era appena uscito da b&b insieme a una donna e a un cittadino spagnolo quando si è trovato faccia a faccia con le forze dell'ordine; dai successivi controlli è emerso che si era registrato nella struttura ricettiva con un nome falso. L'indagine è stata supportata dalla rete @ON finanziata dalla Commissione Europea, guidata dalla Direzione Investigativa Antimafia italiana ed in coordinamento con la DCSA.

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views