video suggerito
video suggerito

Napoli, piazza Plebiscito chiusa fino a venerdì per Dialoghi Mediterranei 2025: il piano traffico

Da oggi e fino a venerdì 17, Palazzo Reale ospita Dialoghi Mediterranei 2025: per l’occasione, piazza Plebiscito e altre strade sono state chiuse; tutto il piano traffico istituito dal Comune.
A cura di Valerio Papadia
5 CONDIVISIONI
Piazza Plebiscito chiusa per Dialoghi Mediterranei 2025 (Foto: Fanpage.it)
Piazza Plebiscito chiusa per Dialoghi Mediterranei 2025 (Foto: Fanpage.it)

Si prevedono disagi per gli automobilisti, e perfino per i pedoni, che da oggi e fino a venerdì 17 ottobre saranno costretti a transitare per la zona di piazza Plebiscito e nelle aree limitrofe o, sarebbe meglio dire, che saranno impossibilitati a transitare di lì. Da oggi, mercoledì 15 ottobre e fino a venerdì 17 ottobre, infatti, Palazzo Reale ospita Dialoghi Mediterranei 2025, serie di conferenze promosse dal ministro degli Affari Esteri con i rappresentati omologhi dell'area del Mediterraneo. Per l'occasione, il Comune di Napoli ha varato un apposito piano traffico, chiudendo al traffico automobilistico molte strade adiacenti a Palazzo Reale; la stessa piazza Plebiscito, a partire da questa mattina, è chiusa ai pedoni, che non possono attraversarle e devono passare sotto al colonnato della Basilica di San Francesco da Paola.

Dialoghi Mediterranei 2025 a Napoli, il piano traffico del Comune

Come detto, da oggi e fino a venerdì 17 ottobre, o comunque fino a cessate esigenze, il Comune di Napoli ha varato una serie di divieti di circolazione, sosta e fermata nelle aree limitrofe a piazza Plebiscito e a Palazzo Reale.

Divieto di transito veicolare (dal 15 al 17 ottobre):

  • via Partenope, limitatamente le aree antistanti l’Hotel Vesuvio;
  • via Santa Lucia, dall’intersezione con via Chiatamone all’intersezione con via Partenope, limitatamente al marciapiede lato Hotel Vesuvio;
  • via Chiatamone, dall’intersezione con via Santa Lucia all’ingresso di servizio dell’Hotel Vesuvio al civ. 40, limitatamente all’area prospiciente il marciapiede lato hotel Vesuvio;
  • piazza del Plebiscito, compreso l’interviale antistante l’edificio della Prefettura e interviale antistante palazzo Salerno;
  • via Cesario Console, da piazza del Plebiscito all’altezza dell’ingresso della Biblioteca Militare del Presidio;
  • piazzetta Salazar;
  • via Solitaria;
  • rampe Paggeria;
  • via Gennaro Serra, in direzione piazza Carolina;
  • piazza Carolina;
  • via Chiaia;
  • via San Carlo, da piazza Trieste e Trento all’intersezione con via Verdi;
  • piazza Trieste e Trento.

Divieto di transito veicolare (limitatamente al 16 ottobre):

  • piazza Museo;
  • via Pessina;
  • via Santa Teresa degli Scalzi fino al civ. 4

Divieto di sosta e di fermata (dal 15 al 17 ottobre):

  • via Partenope, dall’intersezione con via Alessandro Dumas Padre alla confluenza con via Nazario Sauro;
  • via Chiatamone, dall’intersezione con via Santa Lucia all’intersezione con via Alessandro Dumas Padre;
  • via Santa Lucia, dall’intersezione con via Partenope all’intersezione con via Palepoli;
  • via Lucillo, nel tratto tra le intersezioni con via Santa Lucia e via Generale Orsini;
  • via Nazario Sauro, dalla confluenza con via Partenope all’intersezione con via Lucillo;
  • via Alessandro Dumas Padre;
  • via San Carlo;
  • piazza Trieste e Trento;
  • via Chiaia, dall’intersezione con piazza Trieste e Trento all’intersezione con piazza Carolina;
  • piazza Carolina;
  • piazza del Plebiscito;
  • nelle carreggiate di piazza del Plebiscito antistanti l’edificio della Prefettura e l'edificio del Comiliter (palazzo Salerno);
  • piazzetta Salazar;
  • rampe Paggeria;
  • via Cesario Console, dall’intersezione con piazza del Plebiscito all’altezza dell’ingresso della Biblioteca Militare del Presidio;
  • via Riccardi Filangieri di Candida Gonzaga, lato Palazzo Reale;
  • via Ammiraglio Ferdinando Acton, dall’intersezione con via Riccardo Filangieri di Candida Gonzaga all’ingresso della galleria Vittoria.

Divieto di sosta e di fermata (limitatamente al 16 ottobre):

  • piazza Museo;
  • piazza Cavour, carreggiata prospiciente il lato orientale del MANN, dall’intersezione con via Decio Carli e piazzetta Gagliardi alla confluenza con piazza Museo;
  • piazza Cavour, corsia di marcia dal civ. 90 alle scale laterali l’ingresso/uscita della stazione Metro “Museo”;
  • via Decio Carli;
  • piazzetta Gagliardi;
  • via Santa Maria di Costantinopoli, dall’altezza della chiesa di Santa Maria a Costantinopoli alla confluenza con piazza Museo;
  • via Pessina, dall’intersezione con via Broggia alla confluenza con via Santa Teresa degli Scalzi;
  • rampa di via Salvatore Tommasi, dall’intersezione con via Pessina/via Santa Teresa Degli Scalzi/ via Salvator Rosa al civ. 60;
  • via Salvator Rosa, dall’intersezione con via Pessina all’altezza scale di via Mancinelli;
  • via Santa Teresa degli scalzi, dalla confluenza con via Pessina fino alla chiesa di Santa Teresa degli Scalzi.
5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views