Linea 10: per la metro senza conducente che collegherà Napoli, Afragola, Casoria e Casavatore al via la gara

La linea 10, la metro senza conducente che collegherà Napoli con il quadrante Nord-Est della sua provincia, va – finalmente – verso un primo passo concreto della sua realizzazione, ovvero l'indizione della prima gara d'appalto. Dopo il via libera del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che a fine luglio ha approvato, con alcune prescrizioni, il progetto e la conferma dei finanziamenti al Comune di Napoli da parte del Ministero dei Trasporti, il progetto di fattibilità tecnico-economico è stato rivisitato dalla Eav, la compagnia di trasporti regionale, e dai progettisti consentendo di far partire la gara per il progetto esecutivo e la realizzazione. Parliamo di un finanziamento iniziale di 1,2 miliardi di euro, di cui 870 milioni assegnati al Comune di Napoli.
Dove porta e da dove parte la Linea 10? Presto detto: l'intero tracciato va da Afragola Centro alla piazza Carlo III di Napoli e comprende i comuni di Casavatore, Casoria ed Afragola. A quest'ultima si connetterà anche alla stazione Alta Velocità. E finalmente chi prenderà un treno veloce potrà scendere o salire ad Afragola senza avere l'incubo di non sapere come arrivare a Napoli. Nel capoluogo campano ci sarà anche un interscambio a Capodichino con la Linea 1. Ed è quindi servito anche il raccordo con l'aeroporto di Capodichino.
Oggi 26 agosto, dunque, è stato spedito per la pubblicazione sulla Gazzetta Europea il bando di gara: i potenziali concorrenti avranno tempo per la presentazione delle offerte sino al 3 novembre. Si punta ad avere il completamento del finanziamento, fino all’occorrenza di circa 3,1 miliardi di euro, e la gara già prevede questa possibilità, con ulteriori fondi MIT per il Trasporto Rapido di massa, già richiesti, per arrivare a piazza Principe Umberto passando per piazza Carlo III a Napoli, ed alla Stazione Alta Velocità di Afragola.
«Si tratta forse della gara più grossa, dal punto di vista finanziario, mai realizzata in Campania e tra le più importanti in Italia dopo quella del Ponte sullo stretto, che vede luce grazie ad una grande sinergia istituzionale e grazie al lavoro di donne ed uomini di Eav che ringrazio per l’impegno profuso: l’obiettivo è arrivare all’aggiudicazione entro fine 2025» commenta il Presidente di Ente Autonomo Volturno Umberto de Gregorio.