video suggerito
video suggerito
Covid 19

La situazione di venerdì 26 marzo sul Coronavirus in Campania

In Campania migliora la curva dei contagi Covid, con l’Rt che scende da 1,5 a 1,05, compatibile con proiezioni da scenario 2, mentre il precedente era scenario 4. Ma resta alto il numero dei nuovi positivi: 2.068 ieri in Campania su 20.766 tamponi molecolari analizzati. Riprese le vaccinazioni degli over 70 da oggi.
A cura di Pierluigi Frattasi
115 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il trend dei contagi della pandemia del Coronavirus in Campania è in lieve miglioramento, secondo l'Unità di Crisi, con una sensibile riduzione dell'indice Rt che nella settimana tra il 15 e il 21 marzo è sceso da 1,5 a 1,05. Si tratta del parametro che mostra quante persone, in media, possono essere contagiate da un positivo. Diminuiti anche i focolai, se ne contano 116 in meno, secondo i dati riportati nell'ordinanza anti-Covid19 numero 11 firmata ieri dal governatore Vincenzo De Luca. Le proiezioni indicano quindi uno Scenario evolutivo 2 (situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa ma gestibile dal sistema sanitario nel breve-medio periodo, con Rt tra 1 e 1,25) invece che il precedente Scenario 4 (situazione di trasmissibilità non controllata con criticità nella tenuta del sistema sanitario nel breve periodo, con Rt maggiore di 1,5).

Resta, però, alta la soglia di allarme: ieri si sono registrati altri 2.068 i nuovi casi di Coronavirus in Campania a fronte di 20.766 tamponi molecolari analizzati. Questi i dati comunicati dall'Unità di Crisi della Regione Campania nel consueto bollettino quotidiano. Il tasso di positività quotidiano è così del 9,95%, leggermente in risalita rispetto a quello del giorno precedente di 9,68%. I sintomatici del giorno sono ancora tantissimi: 703 in tutto, con altri 1.365 asintomatici. Si tratta di dati relativi ai soli tamponi molecolari.

Preoccupante il numero di morti: 62 i decessi registrati nelle ultime 24 ore, per un totale di 5.116 totali. I guariti del giorno sono stati 2.814, che portano il totale a 223.924 persone guarite da inizio pandemia. Sono 1.760 le persone ricoverate in Campania per Coronavirus: 184 sono nei reparti di terapia intensiva, altre 1.576 sono ricoverate invece nei reparti di degenza ordinaria.

La Regione Campania, intanto, ha comunicato i dati ufficiali sulle somministrazioni di vaccino: le prime dosi somministrate sono 488.318, le seconde dosi 229.872, per un totale di somministrazioni effettuate pari a 718.190 in tutto. "Si segnala inoltre", fa sapere Palazzo Santa Lucia, "che per quanto riguarda gli “over 80”, la percentuale dei vaccinati è del 60,7%, del personale del mondo della scuola, compreso quello delle università, è del 83,51%, quella delle forze dell’ordine del 79,4%", conclude la nota dell'Unità di Crisi. Palazzo Santa Lucia ha anche emanato una nuova ordinanza che prevede la riapertura, a determinate condizioni, dei mercati all'aria aperta. Ieri sono arrivate 25.900 nuove dosi di Astrazeneca in Campania che, sommate alle 120.000 di Pfizer arrivate tra lunedì e martedì, dovrebbero dare una accelerata alla campagna vaccinale in tutta la Regione. I vaccini serviranno a chiudere la partita degli over 80 (prima dose per chi non l'ha avuta più i richiami) e ad andare avanti con gli over 70, i caregiver di persone che hanno bisogno di assistenza e i fragili con malattie croniche.

Per i pazienti fragili da ieri è possibile vaccinarsi anche nell'Azienda ospedaliera universitaria ‘Luigi Vanvitelli': si tratta di tutti pazienti già presi in carico dalle diverse strutture ospedaliere del Policlinico Vanvitelli. Le vaccinazioni proseguiranno anche nei prossimo giorni. E con le vaccinazioni daranno una mano anche gli specializzandi. Fino al 30 marzo, infatti, è attiva la procedura on line per acquisire la disponibilità dei medici specializzandi della Campania, sin dal primo anno di corso. Sul fronte scuola i No Dad annunciano un sit in davanti alla Regione per domenica 28 marzo. I partecipanti sono invitati a dotarsi di campanella perché – sottolineano – dopo Pasqua deve suonare per sancire il rientro in classe per tutti.

115 CONDIVISIONI
32844 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views