La situazione di martedì 28 settembre sul Coronavirus in Campania

Resta stabile la situazione degli ospedali in Campania, dove negli ultimi giorni si registrano variazioni minime sulla percentuale di posti letto occupati. Ieri, in base al prospetto diffuso dalla Protezione Civile nazionale, le persone ricoverate erano complessivamente 277 (stesso numero rispetto al giorno precedente), di cui 258 (-1) in area non critica o degenza ordinaria e 19 (+1) in Terapia Intensiva. I nuovi positivi Covid in regione sono stati 176, numero più basso rispetto al bollettino precedente ma che dipende anche dal totale dei tamponi analizzati (6.547, contro i 18.048 del giorno prima, tra antigenici rapidi e molecolari, con una percentuale del 2,69% rispetto all'1,56% del giorno prima).
Con il bollettino di ieri, 27 settembre, si registrano 414 guarigioni (in totale 440.327 dall'inizio dell'epidemia, a febbraio 2020) e 6 decessi (di cui 5 nelle precedenti 48 ore e 1 morto ad aprile ma registrato domenica, per un totale di 7.907 vittime in Campania). Con i nuovi positivi sale a 455.536 il numero dei casi Covid complessivamente registrati in Campania (con 6,556.370 tamponi analizzati). Gli attualmente positivi sono 7.302 (-244), di cui 7.025 (-244) in isolamento fiduciario domiciliare. I 277 ricoverati complessivi fanno registrare una percentuale di occupazione del 7,35% per l'area non critica e del 2,55% per la Terapia Intensiva (il calcolo è effettuato sulla disponibilità rilevata quotidianamente dal ministero della Salute, che conta 3.511 posti letto per l'area non critica e 744 per la Rianimazione tra attivi e attivabili).
Piccole variazioni anche sul tasso di incidenza settimanale, ovvero l'indice che misura la velocità di propagazione dell'epidemia: i 2.168 nuovi casi degli ultimi sette giorni fanno registrare un tasso di 38,17 nuovi positivi per 100mila abitanti, leggermente più basso rispetto al giorno precedente (38,55).