Coronavirus, a Monte di Procida a Ferragosto vietato l’accesso alle spiagge

Sono molte le amministrazioni comunali che, causa pandemia di Coronavirus, si stanno adoperando per evitare assembramenti a Ferragosto e, quindi, il pericolo che i contagi possano aumentare. A Monte di Procida, cittadina dei Campi Flegrei, nella provincia di Napoli, il sindaco Peppe Pugliese ha emanato un'apposita ordinanza con la quale ha vietato, a partire dalle ore 21 di venerdì 14 agosto e fino alle ore 5 di sabato 15 agosto, l'accesso alle spiagge della città, al fine di garantire al salubrità dei luoghi, il decoro urbano, l'igiene pubblica e, soprattutto, la pubblica sicurezza in questo periodo di emergenza sanitaria.
"Ho firmato un'ordinanza che vieta l'accesso alle spiagge per la notte del 14 agosto – ha dichiarato il sindaco Pugliese -. Quest'anno, purtroppo, dobbiamo mettere da parte il divertimento per salvaguardare la salute di tutti. Per noi che viviamo al mare e che amiamo festeggiare il Ferragosto con il consueto bagno di mezzanotte sarà un grande sacrificio, lo sarà soprattutto per i giovani montesi, ma purtroppo non potevo fare altrimenti. È stata una decisione sofferta ma necessaria. Non possiamo permetterci di sbagliare proprio adesso. Ringrazio sin da ora le Forze dell'Ordine che saranno presenti a presidio del territorio per evitare che si creino assembramenti. Ci rifaremo il prossimo anno, promesso!".
A Bacoli vietati i falò in spiaggia
A Bacoli, cittadina confinante con Monte di Procida, invece, il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha vietato l'accensione di falò in spiaggia per la notte di Ferragosto. "A Bacoli potrai andare in spiaggia. Ma senza accendere falò, braci. Senza montare tende, senza portare o acquistare bevande in bottiglie in vetro. E soprattutto senza sporcare. Evitando gli assembramenti ed indossando mascherina" rende noto il primo cittadino in un post su Facebook.