video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Campi Flegrei, in 20 anni il suolo si è sollevato di un metro e mezzo: i dati dell’Ingv

I dati dell’ultimo bollettino di monitoraggio dei Campi Flegrei da parte dell’Ingv. Nell’ultima settimana sono stati registrati 61 terremoti; continua il sollevamento.
A cura di Valerio Papadia
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha diramato i dati dell'ultimo bollettino di monitoraggio dei Campi Flegrei, quello relativo alla settimana che va dal 18 al 24 agosto. Nel bollettino relativo al supervulcano, costantemente monitorato, vengono forniti dati relativi al sollevamento del suolo che contraddistingue il bradisismo, fenomeno tipico della caldera dei Campi Flegrei, nonché dati relativi alla sismicità e alla geochimica del territorio. Per quanto riguarda la prima categoria, nel bollettino si evidenzia come, dal 2005 ad oggi, ovvero da quando l'attuale crisi bradismica è iniziata, il suolo si è alzato di circa un metro e mezzo; il dato fa riferimento alla stazione di monitoraggio posta più in alto, ovvero quella del Rione Terra. Il sollevamento del suolo non si arresta: dall'aprile di quest'anno continua a innalzarsi di circa 1,5 centimetri al mese.

Per quanto riguarda la sismicità, nella settimana di riferimento nei Campi Flegrei si sono registrati 61 terremoti, in aumento rispetto ai dati rilevati nella settimana precedente. Degli eventi sismici registrati tra il 18 e il 24 agosto, quello più intenso è quello registrato il 23 agosto: la scossa di terremoto in questione ha avuto una magnitudo di 2.4 della scala Richter.

Infine, per quanto riguarda la geochimica della caldera, l'Ingv fa sapere: "Nell’ultima settimana i flussi di CO2 dal suolo della stazione FLXOV8 hanno mostrato un moderato aumento, ritornando verso valori misurati prima della diminuzione registrata nelle ultime settimane. Nell’ultima settimana la temperatura ha mostrato un valore medio di ~94°C, temperatura prossima alla condensazione del fluido fumarolico".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views