video suggerito
video suggerito
X Factor 2025

Finale X Factor 2025 a Napoli, biglietti gratuiti rivenduti illegalmente a 100 euro

I biglietti per la finale di Piazza Plebiscito sono gratuiti, ma chi li ha acquistati li sta già rivendendo a 100 euro in Rete: esattamente come un anno fa.
A cura di Giuseppe Cozzolino
46 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

I biglietti per la finale di X Factor a Napoli erano gratuiti, e con massima disponibilità di due per persona. Ma sono già finiti in vendita fino a 100 euro a singolo biglietto: proprio come un anno fa. Per la seconda volta, la finale del talent show di Sky Italia si terrà in Piazza del Plebiscito. Ed esattamente come dodici mesi fa, c'è chi non ci ha pensato due volte ad accaparrarsi i biglietti per poi tentare un reselling di livello monstre. E, sempre come lo scorso anno, non è escluso che alla fine possano esserci molti spazi vuoti in piazza, tra biglietti che non riusciranno ad essere "piazzati" alle cifre desiderate. Ma andiamo per ordine.

La finale di X Factor a Napoli il 5 dicembre

La finale di X Factor Italia si terrà a Piazza del Plebiscito giovedì 5 dicembre 2025, alle ore 21: l'ingresso alla piazza sarà contingentato e si accederà solo tramite "invito", ovvero il biglietto gratuito che era possibile prenotare lo scorso 5 novembre, un mese prima dell'evento. Biglietto disponibile sulle solite piattaforme di ticketing online e che sarà consegnato solo il 1° dicembre, pochi giorni prima dell'evento stesso, via email a chi è riuscito a prenotarsi: i server, infatti, si sono fatalmente riempiti in pochi istanti dall'apertura della vendita dei biglietti, causando anche malumore in Rete tra chi non è riuscito ad accaparrarseli.

Il reselling in Rete già iniziato

Ora però è iniziato, seppur in sordina, il fenomeno del reselling, ovvero della rivendita di seconda mano dei biglietti, conosciuto anche come bagarinaggio (termine che in genere viene accostato al solo calcio ma che in realtà con la diffusione dei biglietti elettronici si è diffuso a tutti gli altri eventi, ovvero "chi ceda o metta in vendita i titoli di accesso a prezzo maggiorato rispetto a quello praticato dalla società appositamente incaricata per la commercializzazione dei tagliandi", ndr.).

Capita anche ai concerti: i biglietti più "popolari" e di cui c'è meno disponibilità, vengono  acquistati e poi rivenduti a cifre enormi che spesso i fan pagano ugualmente pur di averli, generando così un profitto notevole per i bagarini che, tuttavia, in caso di biglietti non venduti rischiano di trovarseli sul groppone oppure di essere costretti a rivenderli a cifre minori per rientrare della spesa. Nel caso di X Factor, però, il rischio è praticamente zero: essendo il biglietto totalmente gratuito, il rischio di perdita economica è nullo e il guadagno è totale. Ecco perché le cifre, spesso, non tendono ad abbassarsi: vero è che qualunque cifra incassino (anche solo, per dire, dieci euro) è tutta guadagno, ma è anche vero che se il biglietto non sarà rivenduto, chi ha tentato il reselling non ci rimetterà un euro.

46 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views