Temporale si abbatte su Milano: attivata la vasca per contenere il Seveso, automobilisti bloccati nei sottopassi

Una forte pioggia si sta abbattendo nel pomeriggio di oggi, giovedì 21 agosto sulla città di Milano. Come comunicato dall'assessore alla Opere pubbliche, Cura del territorio, Protezione civile del Comune Marco Granelli, le zone più colpite sono quelle a nord. Tra Rho, Paderno Dugnano e Cinisello Balsamo, infatti, sono caduti tra i 40 e i 50 millimetri ogni ora, provocando un repentino innalzamento del livello del fiume Seveso. Per precauzione, è stata attivata la vasca di laminazione che ha evitato l'allagamento dei quartieri. Resta comunque sotto osservazione il livello del Seveso. Anche il livello del Lambro è in salita. Per questo motivo, è stata già attivata la procedura preventiva delle barriere mobili nel quartiere di Ponte Lambro.
Le richieste di intervento da parte dei cittadini arrivate al Comando dei vigili del fuoco di via Messina si sono moltiplicate dopo le 17. Diverse squadre sono state mobilitate per diverse attività di soccorso che hanno interessato i comuni di Rho, Bresso, Arese e Lainate. In una nota è stato spiegato che si è trattato soprattutto di automobilisti che, sorpresi dalla pioggia intensa, sono rimasti in panne nei sottopassi allagati. Si sono verificate anche cadute di rami dagli alberi a causa del vento e allagamenti di cantine. In nessun caso, comunque, sono state segnalate criticità particolari e nessuna persona è rimasta ferita in alcun modo.
Stando a quanto riferito dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, l'allerta gialla per rischio temporali nella zona del Nodo idraulico di Milano dovrebbe rientrare verso mezzanotte. Nel frattempo rovesci, anche di forte intensità, potranno cadere anche su Alpi, Prealpi, Appennino e pianura. Più stabili, invece, le condizioni meteorologiche attese per domani, venerdì 22 agosto.