Nati i due falchetti sul tetto del Pirellone: sono i figli di Giò e Giulia, rapaci star di Facebook

È il miracolo della natura che si ripete. Sono infatti nati negli scorsi giorni i due falchetti, "figli" della coppia di falchi pellegrini che dal 2014 nidificano ogni anno nel sottotetto del grattacielo Pirelli a Milano, il Pirellone. I genitori, ribattezzati Giò e Giulia in memoria del progettista del Pirellone Giò Ponti e della moglie Giulia, sono un piccolo fenomeno social: da quando sono stati scoperti hanno guadagnato l'amore di un nutrito pubblico di appassionati, che può seguirne le gesta anche grazie a una serie di webcam puntate 24 ore su 24 sul nido allestito appositamente per loro nel sottotetto del grattacielo che è sede del Consiglio regionale della Lombardia. I falchi hanno anche una "loro" pagina Facebook, che documenta soprattutto le fasi della schiusa delle uova.
La prima schiusa in diretta nel 2017: la pagina Facebook dei falchi è seguita da oltre 12mila fan
Anche quest'anno i due falchi pellegrini, uccelli rapaci che non è raro vedere nelle grandi città, sono tornati verso la fine di febbraio in cima al Pirellone, a circa 125 metri. Giulia ha deposto le uova e le ha covate, alternandosi con il "compagno": pochi giorni fa la schiusa, con i due falchetti che hanno assaporato i primi istanti di vita, costantemente coccolati e nutriti dai due genitori. La prima schiusa in diretta avvenne nella primavera del 2017: da allora il momento della nascita dei nuovi pulli – come vengono chiamati in gergo i falchetti – è atteso con trepidazione e accolto con gioia dai tanti fan che seguono la pagina di Giò e Giulia: sono oltre 12mila le persone iscritte alla pagina. Adesso, come è avvenuto anche negli anni precedenti, è probabile che si sceglierà il nome dei nuovi nati attraverso una votazione sulla pagina Facebook.