Milano celebra i Pink Floyd: la copertina di “The Dark Side of the Moon” in piazza Duomo

Un prisma di luce e un arcobaleno nel bel mezzo di piazza Duomo. È il modo in cui Milano celebra i cinquant'anni dall'uscita di uno degli album che ha fatto la storia della musica mondiale: si tratta di "The Dark Side of the Moon", capolavoro dei Pink Floyd che ha consegnato alla fama pezzi come "Money" e "Time/Us and Them".
L'iniziativa di Warner Music Italia, realizzata ieri con il patrocinio del Comune di Milano, ha ripreso gli elaborati light show che per decenni la band britannica ha portato in giro per il mondo. Durante la performance, i passanti hanno potuto ascoltare in cuffia la versione rimasterizzata del disco, uno dei più grandi successi di sempre del progressive rock. In tutt'Italia, poi, 50 negozi sono rimasti aperti fino all'alba regalando gadget a tema Pink Floyd.
The Dark Side of the Moon
The Dark Side of the Moon è l'ottavo album in studio dei britannici Pink Floyd, pubblicato il 1 marzo 1973. Un concept album che rappresenta l'approdo di numerose sperimentazioni musicali, con testi incentrati sul tema filosofico dell'irrazionale, del trascorrere del tempo e della fine. Così come del rapporto con il denaro, con la materia e con il proprio io interiore.
I Pink Floyd usarono alcune delle tecniche di registrazione più avanzate dell'epoca, inclusi la registrazione multitraccia e i nastri magnetici in loop. In molti brani si usarono sintetizzatori analogici e diffuso è l'utilizzo di rumori d'ambiente, nonché di frammenti parlati funzionali al concetto filosofico dell'opera.
The Dark Side of the Moon fu un successo di pubblico immediato: con 50 milioni di copie vendute, è l'album di maggiore successo dei Pink Floyd e uno dei più venduti della storia. Nonché tuttora considerato come uno dei migliori album di tutti i tempi, sia dai critici sia dai semplici appassionati.