Maltempo Lombardia, cittadini e operatori al lavoro per riparare i danni: com’è la situazione nei comuni lombardi

Nella giornata di oggi, 23 settembre, la Lombardia è ancora alle prese con i danni provocati dalla violenta ondata di maltempo di ieri. Permane per una parte della regione e per Milano l'allerta meteo arancione e quella gialla per rischio idrologico, idraulico e per temporali. Attualmente, la situazione resta stabile nella maggior parte dei comuni e a Milano, per ora, non piove più. Sono numerosi i cittadini e volontari che sono impegnati per ripulire le strade e le varie strutture come parrocchie, palestre e scuole, ieri allagate e ricoperte dal fango.
Como
Il Sindaco di Como, Alessandro Rapinese, sentito da Fanpage.it, ha sottolineato i lavori ancora in corso nella giornata di oggi per risolvere i disagi e le criticità che hanno colpito la provincia nella giornata di ieri: "Al di là dell’impegno dei miei dipendenti che sono stati fantastici, e di tutti i reparti che sono intervenuti, dai vigili del fuoco alle forze dell’ordine, ci sono state una serie di smottamenti e frane che sono ancora in corso di risoluzione".
Prima di Blevio, a causa dello smottamento, la situazione resta critica: ieri pomeriggio i pullman erano bloccati e molti hanno utilizzato il battello per rientrare a casa.
Ieri sera, verso le 19, ha riaperto la Regina ad Argegno dopo lo smottamento che ha portato alla chiusura stradale per motivi precauzionali. Fino a questa mattina la circolazione è stata libera. Richiusa poi dalle 8.30 fino a stasera alle 18 per consentire la messa in sicurezza.
La Lariana invece, resterà chiusa. I tecnici della Provincia hanno comunicato che non ci sono ancora i presupposti per la riapertura in sicurezza. Anche in località Meggianico le valli hanno scaricato detriti e fango sulla strada statale.
Oggi in Prefettura è previsto un summit tra amministratori e forze dell'ordine, al quale parteciperà anche il presidente della Provincia. L'obiettivo sarà, per quanto difficile, decidere i tempi e i modi della riapertura della Lariana e stabilire come gestire i disagi ancora presenti sul territorio.

Varese
Nella giornata di ieri gli interventi effettuati e le chiamate hanno interessato il Varesotto per tagli piante, allagamenti e smottamenti nella zona di Brusimpiano. Il piccolo Comune, sentito da Fanpage.it, ha fatto sapere che: "La viabilità è ancora critica. I collegamenti con Porto Ceresio non sono ancora in sicurezza. La strada oggi resterà ancora chiusa". A causa di una frana infatti, ieri la strada statale 344 “Dir. Porto Ceresio – Luino” dal km 0,000 al km 4,000 in località Porto Ceresio era stata bloccata. Autolinee Varesine aveva infatti preannunciato forti ripercussioni sulla viabilità, che risultava rallentata in diverse zone della provincia.

Milano
Il capoluogo lombardo è ancora alle prese con i danni della violenta ondata di maltempo. Qualche disagio, in via di risoluzione, ancora per i bus. Anche il servizio Atm ripristinato, con la riapertura dopo le 10.30 della stazione Zara lungo la linea 3 della metropolitana.
Per quanto riguarda l'esondazione del Seveso, è durata 9 ore, dalle 10 del mattino di ieri. Allagati i quartieri Niguarda e Isola a causa delle vasche di contenimento che non sono state in grado di contenere tutta la pioggia caduta e che non hanno retto.
Stanno tornando alla normalità anche i comuni più piccoli. A Cusano Milanino la polizia locale è intervenuta ieri per mettere in sicurezza gli abitanti dopo il cedimento dell'argine in via Lungo Seveso ed è stata evacuata la scuola di via Marconi dopo l'allagamento della mensa. Il coordinatore della Protezione civile, sentito da Fanpage.it, ci ha spiegato che: "Al momento non ci sono più criticità a livello abitativo, tutte le famiglie sono rientrate nelle case ed è rimasto ovviamente uno scenario di devastazione in tutte le parti seminterrate delle abitazioni. Ieri abbiamo portato via tutta l’acqua dalle abitazioni, oltre che fango e materiali ingombranti. Penso che i cittadini poi porteranno fuori tutti i materiali e poi il Comune si organizzerà per portare ciò che deve alla discarica. Oggi abbiamo ancora una scuola chiusa, ma penso che domani riaprirà. I ponti sono chiusi perchè stanno facendo delle verifiche per vedere se sono stati danneggiati. Il fiume ha esondato e ha causato la caduta di molti alberi". Il coordinatore si augura che i disagi possano sparire il prima possibile.
Monza
Nella Brianza, a Lentate sul Seveso un elicottero dei vigili del fuoco ha recuperato un bimbo di 10 mesi e la madre: entrambi avevano trovato rifugio sul tetto della loro auto a causa dell'acqua. Sempre nel comune, tre persone sono state recuperate dal tetto di un’auto. Il Sindaco Laura Cristina Paola Ferrari ha spiegato a Fanpage.it che: "Ieri abbiamo fatto tutto quello che potevamo fare, come amministrazione, forze dell’ordine e associazioni di volontariato. Oggi la situazione sta migliorando, la viabilità è stata ripristinata totalmente, è chiaro che stiamo affrontando diversi problemi: la pulizia delle aree compromesse, quelle più vicine al fiume e delle strade, le difficoltà nel togliere l'acqua dalle case e la mancanza di energia elettrica, che mi hanno assicurato dovrebbe ripristinarsi in mattinata. Poi ci sono famiglie che hanno case inagibili e quindi stiamo cercando proprietari per dare loro una sistemazione momentanea. Siccome non possono neanche farsi da mangiare abbiamo trovato l’azienda che fa i pasti per le scuole e gli abbiamo chiesto di farli anche per loro. Tramite la Croce Rossa poi li distribuiamo. Siamo inoltre in contatto con la Caritas Ambrosiana, che ringrazio molto, perché ha un programma di sanificazione profonda dei locali, che stiamo pulendo dai detriti. Già oggi è iniziata l’operazione.
Un'ultima cosa che mi sono preoccupata di fare è stata contattare i sindaci dei comuni a noi limitrofi per creare un gruppo di lavoro in cui ci siamo confrontando sulle procedure da adottare per gestire la situazione. Sicuramente insieme faremo meglio, la situazione è stata ed è molto drammatica e triste".
Per la giornata di oggi, la Protezione civile lombarda prevede precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale. Nel pomeriggio piogge diffuse, nelle ore centrali e in serata saranno sparse.