“Fammi un bonifico e potrai vederla”: ci hanno proposto la stessa casa in città diverse, come funziona la truffa

Annunci online perfetti sulla carta, prezzi bassi e case da sogno. Ma dietro si nasconde spesso un inganno. La redazione di Fanpage.it riceve spesso storie che raccontano di truffe su affitti o vendite: se hai vissuto anche tu un'esperienza simile puoi scriverci qui.
"Appartamento completamente arredato, molto pulito e piacevole da affittare": è questo l'annuncio che attira le persone prima di farsi truffare. Su vari gruppi Facebook circola da mesi l'annuncio di una casa che non esiste, o perlomeno, non è in affitto.
Il post scritto dai profili di Luciana. PF e di un certo Slp (e chissà quanti altri) recita: "Appartamento completamente arredato, molto pulito e piacevole da affittare. L'appartamento è un bilocale con garage. L'appartamento costa 500 euro al mese, caparra 1500 euro" e poi in aggiunta il numero su Whatsapp al quale farsi contattare.
Insospettiti dall'annuncio, la redazione di Fanpage.it ha deciso di contattarli. Abbiamo così deciso di inviare un messaggio per chiedere informazioni. Dopo pochi minuti, il presunto proprietario ci ha risposto chiedendoci per quale città fossimo interessati. La domanda ci ha insospettiti ulteriormente: perchè chiedercelo? Abbiamo comunque deciso di rispondere: "Legnano". Abbiamo poi ricevuto un video della casa e il presunto proprietario ci ha richiesto un bonifico di 187 euro per prenotare l'appartamento: "ti invierò una fattura comprovante il pagamento".
Inoltre, alla nostra richiesta di poter vedere la casa dal vivo, risponde "l'appartamento è così dal vivo, quindi ti va bene" e continua a chiederci di inviare tramite bonifico i 187 euro per l'ottenimento dell'appartamento.
Alla nostra richiesta di darglieli di persona e non tramite un bonifico, ha ribadito di procedere con il pagamento bancario. Abbiamo così deciso di contattarli con un altro numero di cellulare. Quando ha chiesto per quale città fossimo interessati, abbiamo risposto "Pisa" e nonostante fossero due città diverse le informazioni e il video della casa erano gli stessi. Tutti i presupposti per una truffa.



Sono caduti nella trappola del falso annuncio molte persone, che lo hanno segnalato su gruppi come "Sei di Legnano", "Sei di Correggio", oppure "Reggio Emilia – affitto e vendita" e molti altri.
Il meccanismo per tutti è sempre lo stesso. Ma chi si nasconde dietro questo contatto su Whatsapp? E in quanti hanno versato soldi? Sono domande alle quali per il momento non ci sono risposte. L'invito è di accertarsi prima di trasferire denaro che tutto stia avvenendo in un contesto di legalità.