A Milano un terzo dei neonati ha il doppio cognome o quello della madre (ma la natalità è tra le più basse di sempre)

A Milano, secondo i dati dell'anagrafe, un nuovo nato su tre ha il cognome di entrambi i genitori o solo della madre. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 2022 sull‘illegittimità dell'attribuzione automatica del cognome paterno, sui 9.147 bimbi nati in città nel 2024 il 18,6 per cento ha il doppio cognome (quindi 1.700), una percentuale in crescita del 16 per cento dell'anno precedente, mentre sono sono invece il 13,6 per cento quelli che hanno solo il cognome della madre.
Il tasso di natalità a Milano è 6,48 per mille abitanti, con 4.323 neonati (l'anno scorso erano 8.795 bebè) registrati all'anagrafe nei primi sei mesi di quest'anno, dato tra i più bassi della storia cittadina. Tra le neo mamme residenti a Milano, il 72 per cento è di nazionalità italiana (6.650) con un'età media al parto di 35,5 anni, valore che scende a 32,5 fra le mamme straniere (2.487 in totale): si tratta di egiziane in primis (515), seguite da cinesi (220) e filippine (199). I municipi più prolifici sono stati l'8 (1.434), il 9 (1.242 nascite) e il 7 (1.107), quindi nell'area ovest e nord-ovest che da San Siro arriva a Niguarda.
Ma quali sono i nomi preferiti dei genitori milanesi? Leonardo resta il nome preferito per i neonati di sesso maschile, che resiste in classifica da oltre dieci anni, seguito da Tommaso e Edoardo (lo scorso anno la classifica prevedeva Edoardo al primo posto, Leonardo al secondo e Tommaso al terzo). Mentre fra le nate di sesso femminile Sofia torna al primo posto (come nel 2022) superando Matilde che, in vetta solo l'anno scorso, esce dalla classifica delle preferenze, superata da Beatrice e Vittoria.