video suggerito
video suggerito

Lo Stato depredato dai soliti furbetti, quasi 2 miliardi di evasione in tre anni

Secondo il nuovo rapporto della Guardia di Finanza il settore pubblico è quello su cui devono essere intensificati i controlli per evitare il continuo sperpero di denaro pubblico, come avviene soprattutto nel settore sella sanità.
A cura di Antonio Palma
82 CONDIVISIONI
Secondo il nuovo rapporto della Guardia di Finanza il settore pubblico è quello su cui devono essere intensificati i controlli per evitare il continuo sperpero di denaro pubblico, come avviene soprattutto nel settore sella sanità.

Il problema dell'evasione in Italia è sempre stato uno dei principali accusati dei disastri dei nostri conti pubblici così come della mancata crescita economica del Paese. Se è vero che in Italia evadere il fisco è una prassi diffusissima, ben poco è stato fatto negli anni per ridurre il suo impatto, anzi quando si è intervenuto è stato solo per aumentare tasse e balzelli che di fatto invogliavano nuove categorie ad evadere. Uno dei problemi connessi all'evasione, infatti, è proprio l'elevatissima pressione fiscale presente in Italia che a sua volta è diretta conseguenza degli sperperi pubblici.

Secondo il rapporto della Guardia di Finanza, infatti, in tre anni l'Italia ha perso oltre 2 miliardi di euro, causate da esborsi non dovuti, frodi e truffe ai danni dello Stato. Uno dei capitoli maggiormente colpiti è proprio quello della Sanità pubblica bersagliata dai comportamenti di medici, operatori e pazienti poco onesti che sono costati allo Stato per il 2011 276 milioni di euro. Un settore quello della sanità dove i deficit delle Regioni più che buchi sono delle voragini che andranno riempite con i nuovi aumenti dell'Irap chiesti ai cittadini. Il casellario delle truffe è tra i più vari, si va dal paziente che dichiara situazioni patrimoniali false per intascare i rimborsi delle visite, ai grandi appalti truccati per le forniture di materiale sanitario, passando per i medici che continuano ad intascare rimborsi per pazienti deceduti da anni. Il tutto ovviamente con dirigenti e responsabili compiacenti e a volte con l'appoggio di gruppi politici e di potere.

Per le Fiamme Gialle dunque è prioritario per i prossimi anni intensificare i controlli sul settore pubblico e in particolare quello sanitario per ridurre sensibilmente simili e diffuse pratiche, soprattutto in un periodo dove le casse dello Stato sono al limite e ogni somma recuperata è ossigeno per i conti pubblici. Certo che, come ricordato nei giorni scorsi dal Presidente della Corte dei Conti, non basta la repressione a cambiare le cose, ma serve un nuovo modo di pensare e di agire che non può venire da nessun'altra parte che non dalla politica nazionale.

82 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views