video suggerito
Covid 19

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, sabato 30 gennaio

30 Gennaio 2021 07:55
Ultimo agg. 30 Gennaio 2021 - 22:56
60 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di oggi, sabato 30 gennaio 2021. Da lunedì 1 febbraio quasi tutta Italia sarà in zona gialla, comprese Lombardia e Lazio. Saranno arancioni solo Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano. Tuttavia, resta lo stop agli spostamenti tra Regioni. In calo l'indice Rt, a livello nazionale a quota 0,84, l'incidenza e la pressione su reparti e terapie intensive secondo il nuovo monitoraggio Iss in Italia. Variante brasiliana, il ministro Speranza proroga il dei voli in partenza dal Brasile e il divieto di ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. Prosegue la campagna di vaccinazione, nonostante i ritardi annunciati dalle case farmaceutiche. Dopo Pfizer e Moderna, l’Ema ha approvato il vaccino AstraZeneca-Oxford dai 18 anni e oggi è arrivato il via libera dell'Aifa: nelle raccomandazioni si indica come preferibile utilizzarlo negli under 55. Nel nostro Paese somministrate oltre 1,7 milioni di dosi. Nel Mondo 102.069.448 casi e quasi 2,2 milioni di morti. La Francia blocca arrivi e partenze da Paesi extra Ue. Bruxelles ha prenotato 3 miliardi di dosi di vaccino.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
08:10

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, sabato 30 gennaio

Immagine

Continua l'emergenza Coronavirus in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese nelle ultime 24 ore sono stati registrati 13.574 nuovi contagi su 268.750 test effettuati, tra antigenici e tamponi molecolari, e altri 477 morti. È quanto è emerso dall'ultimo bollettino di venerdì 29 gennaio del Ministero della Salute. Il tasso di positività è stabile al 5%. La Regione con il più alto incremento giornaliero di casi è la Lombardia, seguita da Emilia Romagna e Campania. Ecco, di seguito, la situazione a livello territoriale:

Lombardia: +1.900

Veneto: +985

Piemonte: +944

Campania: +1.175

Emilia Romagna: +1.320

Lazio: +1.160

Toscana: +594

Sicilia: +944

Puglia: +1.069

Liguria: +338

Friuli Venezia Giulia: +

Marche: +371

Abruzzo: +343

Sardegna: +257

P.A. Bolzano: +590

Umbria: +335

Calabria: +253

P.A. Trento: +326

Basilicata: +48

Molise: +79

Valle d'Aosta: +8

Intanto, la curva epidemiologica comincia lentamente a decrescere. Secondo l'ultimo monitoraggio della Cabina di Regia, sono in calo l'indice Rt, cioè l'indice di trasmissibilità del contagio, arrivato a livello nazionale a quota 0,84, l'incidenza e i ricoveri in degenza e in terapia intensiva. Tuttavia, ha sottolineato Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di Sanità, "l'epidemia è ancora in una fase delicata e bisogna continuare a osservare le misure che conosciamo". Una sola regione è a rischio alto, cioè l'Umbria, e un'altra, il Molise, ha una situazione compatibile con uno scenario di tipo 2. Da lunedì 1 febbraio, inoltre, quasi tutta Italia tornerà in zona gialla, compresi Lazio e Lombardia. Cinque le regioni che resteranno arancioni: Umbria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Alto Adige. Prosegue anche la campagna di vaccinazione, nonostante i ritardi accumulati dalle case farmaceutiche. Dopo Pfizer e Moderna, ieri l'Ema ha approvato anche il vaccino di AstraZeneca-Oxford per tutti i maggiorenni e oggi è atteso anche l'ok dell'Aifa.

Nel mondo sono 102.069.448 i contagiati mentre i decessi hanno raggiunto quota 2.206.459. Ancora 29mila casi in Gran Bretagna, dove preoccupa la variante inglese, mentre la Francia ha deciso di vietare arrivi e partenze per i Paesi extra Ue.

A cura di Ida Artiaco
60 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views