UN PROGETTO DI
15 Agosto 2025
12:00

Perché il gatto muove la coda mentre dorme: cosa succede al micio durante il sonno

Il gatto muove la coda nel sonno, soprattutto durante la fase REM, quando il cervello è attivo e può sognare. Questi movimenti sono riflessi o legati a esperienze vissute. È importante non svegliarlo, per preservare il suo benessere e l’equilibrio del riposo.

Immagine

Se il tuo gatto muove la coda mentre dorme sappi che lo fa solitamente in un momento specifico, e non è un segnale preoccupante ma vuol dire semplicemente che sta sognando. Accade frequentemente durante la fase REM (Rapid Eye Movement), una delle cinque fasi del sonno, quella in cui si sogna.

Durante questa fase si possono osservare diversi movimenti del corpo. Quelli della coda sono solo i più evidenti ma facendo attenzione notiamo che il gatto muove anche baffi e zampe, inoltre oscilla o trema assecondando i movimenti che sta compiendo nel sogno. Come avviene per la nostra specie, inoltre, si possono notare dei rapidi movimenti oculari sotto le palpebre chiuse, da qui il nome della fase REM: Rapid Eye Movement.

In alternativa, il movimento della coda del micio può rappresentare un riflessi legato alle contrazioni muscolari.

I movimenti della coda durante il sonno dei gatti: perché accade

Nella fase REM, il corpo di un gatto elabora immagini, suoni e altre sensazioni in modo simile a come facciamo noi e come fanno anche i nostri cani. In questa fase il cervello invia segnali nervosi destinati ai muscoli del corpo, compresi quelli della coda, causando minuscole contrazioni o tremori.

Questo è il motivo per cui a volte vediamo momenti che ricalcano i giochi, gli inseguimenti o gli agguati effettuati durante il giorno. Da sveglio, la coda serve al gatto per svolgere una grande varietà di funzioni, dalla comunicazione al movimento, è quindi naturale che anche nel sogno abbia un ruolo.

Altre volte, però, il movimento della coda durante il sonno è dovuto semplicemente al rilassamento dei muscoli che produce una sorta di piccole "scosse", o spasmi.

Perché è importante non disturbare il gatto mentre dorme

Svegliando un gatto mentre dorme, specialmente durante la fase REM, si interrompe un momento molto importante di rilassamento del corpo, e soprattutto della psiche del micio. Se il gatto viene improvvisamente svegliato potrebbe sentirsi disorientato o infastidito.

Inoltre, un riposo disgiunto può alterare il suo umore, diminuendo la voglia di giocare o interagire con la sua persona una volta sveglio. Lasciamo in pace il gatto quando dorme e non disturbiamolo, anche se ci sembra che passi troppo tempo a poltrire: è in grado di gestire il un ritmo sonno-veglia in autonomia, senza bisogno delle nostre ingerenze esterne.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views