UN PROGETTO DI
10 Ottobre 2025
17:16

Perché il gatto miagola “senza voce”: le cause dell’afonia nel micio e come intervenire

Se il gatto miagola “senza voce”, le cause possono essere sia fisiche, come laringite, infezioni o tumori, oppure emotive, legate a stress e ansia. Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di una situazione transitoria è sempre meglio non ignorare quello che sta succedendo e rivolgersi a un veterinario.

Immagine

Se il tuo gatto prima era solito miagolare costantemente a tutte le ore, compresa la notte, e adesso invece ha smesso in maniera apparentemente immotivata, ci possono essere diverse spiegazioni. Un comportamento del genere deve mettere in allerta la famiglia perché le cause possono essere diverse: da una semplice laringite a infezioni della gola, fino a problemi più complessi o stati di stress e ansia.

Non è raro che il gatto afono ma questo evento non va minimizzato perché dietro al miagolio soffocato potrebbe nascondersi un disagio fisico oppure emotivo.

11 motivi di salute per cui il gatto non ha più voce per miagolare

Ci sono diversi motivi di salute per cui un gatto perde la voce o smette di miagolare. Ecco le principali:

  1. Laringite: l’infiammazione della laringe, situata tra la parte posteriore della bocca e l’inizio del collo, può essere provocata da infezioni virali come herpesvirus o calicivirus. Spesso è accompagnata da muco, starnuti, tosse e secrezioni oculari;
  2. Stomatite e gengivostomatite: le infiammazioni di gengive, denti e gola come la stomatite possono rendere doloroso miagolare, portando il gatto a restare in silenzio;
  3. Polipi rinofaringei: queste piccole masse benigne possono causare difficoltà respiratorie, scolo nasale e rumori durante il respiro;
  4. Tumori o neoformazioni: crescite anomale nella laringe, nella bocca o nel collo possono interferire con la vocalizzazione;
  5. Ipertiroidismo: comune nei gatti anziani, può modificare il tono della voce o renderla più debole;
  6. Febbre: un aumento della temperatura corporea può ridurre l’energia del gatto, che tende a miagolare meno;
  7. Ipotermia: il freddo intenso influisce sullo stato generale e può causare temporanea afonia;
  8. Denutrizione: una dieta inadeguata o una perdita di peso significativa indeboliscono l’organismo, compresi i muscoli coinvolti nella vocalizzazione;
  9. Abbattimento: un gatto apatico o debilitato tende a ridurre le interazioni vocali;
  10. Mancato imprinting: un micio cresciuto senza madre o fratelli potrebbe non aver imparato a comunicare vocalmente, mostrando un comportamento silenzioso;
  11. Stress: cambiamenti ambientali, nuovi arrivi o tensioni nel gruppo familiare possono spingere il gatto a chiudersi in sé e smettere di miagolare.

In tutti i casi, è sempre il veterinario che deve fornire la diagnosi, affidarsi al fai-da-te è sempre pericoloso.

Lo stress può causare afonia nel gatto

Escluse le cause mediche, quando un gatto smette di miagolare può essere per effetto di un disagio comportamentale profondo. Se prima di diventare afono il gatto sembrava più schivo, aveva smesso di dormire nei soliti posti, era diventato più sfuggente e meno attivo, allora il problema potrebbe risiedere nello stress.

Lo stress e l’ansia, infatti, possono alterare profondamente il modo in cui il gatto comunica. Magari qualcosa ha turbato l'equilibrio del suo ambiente come un trasloco, l’arrivo di un altro animale, di una persona nuova o di un bambino in casa. In questi, e molti altri casi, il micio perde fiducia e sicurezza nell'ambiente che ritiene suo e il silenzio può diventare una forma di difesa.

Quali patologie potrebbe avere un gatto afono

L’afonia nel gatto è un sintomo che può derivare da numerose patologie legate alle vie respiratorie superiori. Le più frequenti sono le infezioni virali o batteriche che colpiscono la gola e la laringe, ma anche l’irritazione cronica dovuta a inalazione di fumo o polvere può infiammare le mucose.

Nei gatti più anziani, la perdita di voce può essere legata a problemi endocrini come l’ipertiroidismo o a tumori della laringe. Se invece l'afonia si accompagna a tosse, difficoltà respiratorie, salivazione eccessiva o inappetenza, allora è il caso di approfondire al più presto dal veterinario.

Cosa fare se il gatto miagola senza voce

Quando il gatto appare afono o “senza voce”, il primo passo è osservare il suo stato generale. Se ha dolore, febbre o difficoltà a respirare, bisogna contattare subito il veterinario. Se invece la causa potrebbe essere legata allo stress, allora la figura più adatta è quella del veterinario esperto in comportamento. Nel frattempo, a casa è possibile aiutarlo creando un ambiente sereno: utilizzare diffusori di feromoni, allestire rifugi accoglienti e in posizione sopraelevata, proporre giochi di attivazione mentale come scatole con crocchette nascoste, tunnel o nuovi tiragraffi.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views