UN PROGETTO DI
24 Ottobre 2025
13:24

I cani possono mangiare i frutti di bosco?

I cani possono mangiare alcuni frutti di bosco, come mirtilli, lamponi e fragole, purché in piccole quantità. Sono ricchi di vitamine e antiossidanti, utili per il sistema immunitario, ma vanno offerti come premio occasionale e sempre ben lavatid.

Immagine

I frutti di bosco sono tra i preferiti dei nostri cani: in quantità precise e con le dovute attenzioni possono essere uno spuntino sicuro e benefico. L’importante è trattarli nel modo giusto: devono essere offerti freschi, ben lavati e in piccoli pezzi, oppure congelati nel kong, magari per rinfrescare il nostro amico peloso nelle giornate più calde.

Tra i frutti di bosco più indicati per i cani ci sono mirtilli, lamponi e fragole. Questo perché contengono vitamine, fibre e antiossidanti che nelle giuste quantità, possono contribuire al benessere generale dell’animale.

Si possono dare i frutti di bosco al cane?

I frutti di bosco sono tra quelli sicuri per il cane, a patto che vengano dati con moderazione. Non contengono sostanze tossiche e quindi possono essere offerti senza particolari rischi, l'importante è non eccedere nelle dosi. I frutti di bosco contengono zuccheri che, se somministrati in eccesso, possono causare disturbi intestinali e obesità, soprattutto nei cani sedentari o di piccola taglia.

Inoltre, ogni cane è diverso: alcuni potrebbero gradirli molto, altri meno, e in certi casi possono manifestare lievi intolleranze durante la fase di digestione. Per questo è sempre consigliabile introdurli gradualmente, osservando la reazione dell’animale. Se il cane mostra appetito e non presenta fastidi, i frutti di bosco possono entrare a far parte della sua dieta come un premio occasionale, gustoso e naturale.

Quali frutti di bosco può mangiare il cane e quali sono da evitare

Tra i frutti di bosco che i nostri cani possono mangiare in sicurezza ci sono i mirtilli, ricchi di antiossidanti e benefici per il sistema immunitario e la vista. Anche i lamponi possono essere dati, poiché contengono fibre e vitamine, tuttavia la presenza di xilitolo, una sostanza altamente tossica, impone che vengano dati con molta parsimonia.

Le fragole sono una scelta decisamente più sicura: oltre ad essere dolci e apprezzate dalla maggior parte dei cani, forniscono vitamina C e grazie alla leggera abrasione favoriscono l'igiene orale.

Sono invece da evitare i frutti di bosco che contengono semi o parti potenzialmente tossiche, come le bacche non mature o le more acerbe. Inoltre, vanno sempre evitate confetture e succhi, anche se di frutti generalmente sicuri, perché contengono zuccheri aggiunti o dolcificanti artificiali dannosi per il cane.

Come dare i frutti di bosco al cane: le dosi corrette

È molto importante sapere come dare i frutti di bosco al cane e soprattutto conoscere le dosi corrette. Molto dipende dalla taglia del cane, ma in generale, una piccola manciata di frutti di bosco alla settimana è più che sufficiente. Per un cane di piccola taglia, possono bastare due o tre mirtilli o un paio di fragole a porzione, mentre per un cane medio-grande, le quantità possono essere leggermente superiori. È importante però non farli entrare nella routine alimentare quotidiana del cane che resta sempre un carnivoro opportunista.

I frutti di bosco devono sempre essere lavati accuratamente per eliminare residui di pesticidi o impurità sulla superficie, e vanno offerti interi se sono molto piccoli, o preferibilmente tagliati a pezzettini. Evitare di mescolarli con altri alimenti dolci o con prodotti lattiero-caseari: il modo migliore per offrirli è al naturale, come spuntino fresco o mescolati a un po’ di cibo secco.

Quali sono i benefici dei frutti di bosco al cane

I frutti di bosco se dati nel modo giusto possono essere molto benefici. I mirtilli, ad esempio, contengono vitamina C che aiuta il sistema immunitario. I lamponi invece grazie all'apporto di fibre possono rivelarsi utili per la digestione e il transito intestinale, mentre le fragole possono aiutare il cuore e favorire la lucidità del mantello grazie agli antiossidanti.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views