UN PROGETTO DI
20 Agosto 2025
10:49

Cosa significa quando il cane dorme con la testa poggiata sulle zampe allungate in avanti: cos’è la “posizione del leone”

Chiamata anche "posizione della sfinge" è la postura che un cane assume quando vuole rilassarsi ma comunque rimanere vigile. Solitamente viene assunta quando si vuole mantenere un contatto con l'ambiente e in un contesto o che non si conosce bene o in cui Fido per un particolare motivo sente l'esigenza di poter subito mettersi sulle zampe in caso di necessità.

1 condivisione
Immagine

Le zampe anteriori sono stese in avanti e la testa è poggiata in mezzo o sopra. Le posteriori sono piegate lateralmente al corpo o sotto e sebbene stia dormendo, Fido in realtà è pronto a scattare.

Questa postura che assumono i cani è chiamata "posizione del leone" (o anche "della sfinge") perché, chiaramente, ricorda quella in cui si mette "il re della foresta" quando riposa ma è appunto pronto a mettersi in moto se c'è un motivo che lo spinge a farlo.

Perché il cane dorme nella posizione del leone

Immagine

I cani adottano questa strategia quando hanno voglia di rilassarsi ma, allo stesso tempo, non vogliono cadere nel sonno profondo. E' facile vedere in questa posizione i cani da guardiania o da pastore in generale che sono sempre vigili rispetto a ciò che gli accade intorno ma hanno bisogno di momenti in cui riposarsi senza perdere di vista comunque il loro compito principale di protettori.

Capita anche che nella "posizione del leone" si mettano i cani quando si trovano in un nuovo contesto, ad esempio la casa delle vacanze in cui si va per la prima volta, e devono ancora prendere familiarità con l'ambiente.

La posizione del leone, così, non indica uno stato di stress da parte del Fido ma rappresenta una scelta ponderata per trovare il giusto equilibrio anche emotivo tra il desiderio di riposare e quello di continuare a mantenere un buon grado di attenzione all'ambiente che lo circonda.

Dal punto di vista infatti delle emozioni che il cane tendenzialmente sta provando in quella posizione, sebbene ricordiamo che dipende da soggetto a soggetto, in linea di massima si possono riscontrare stati emotivi equilibrati. Si distinguono infatti sensazioni che riguardano la sicurezza e la calma ma anche l'interesse verso il contesto che può essere spinto da una curiosità o da un livello di attenzione che reputa necessario comunque mantenere anche se sta riposando.

Riferendoci ad altre posizioni si può capire meglio quanto sia importante non basare l'osservazione del cane solo pensando all'istinto ma andando appunto a comprendere quali sono le emozioni in gioco, come quelle che abbiamo descritto, e come funzione il cervello di Fido relativamente alla consapevolezza del suo corpo e alla gestione dello spazio.

Se pensiamo infatti a un cane che dorme acciambellato, dobbiamo sapere che oltre a conservare il calore corporeo in quella posizione nutre il senso di protezione e accudimento di cui ha bisogno. Quando invece è a pancia in giù, proprio come nella posizione del leone, ma le zampe sono raccolte il desiderio di rilassarsi è maggiore rispetto a quello di voler invece rimanere anche vigile. A pancia in sù, infine, e con le zampe verso l'alto è il massimo dell'espressione di serenità e tranquillità che prova il nostro amico.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views