;)
Quando arriva l'estate si trascorre più tempo all'aria aperta e come noi anche i nostri cani sono maggiormente esposti al rischio di bruciature. La differenza è che in molti casi non abbiamo le conoscenze necessarie per riconoscere le scottature sui nostri animali.
Nonostante siano ricoperti di pelo, possono scottarsi se esposti al sole, specialmente nelle aree dove è più sottile o assente come il naso, le orecchie, la pancia e l'interno delle zampe. Alcuni individui possono riportare danni anche alla schiena e nel resto del corpo se si tratta di cani a pelo corto o nudi.
Conoscere i segni di una scottatura e sapere cosa fare può aiutare ad alleviare il disagio del nostro amico peloso e ridurre il rischio di complicazioni future.
I sintomi delle scottature nei cani: come capire se Fido si è ustionato

Quando un cane si scotta non è detto che sia subito evidente, ma ci sono alcuni segnali rivelatori, saperli cogliere è importante anche per evitare effetti più gravi come il colpo di calore. Una delle prime cose da notare quando si sospettata una bruciatura è un cambiamento comportamentale: il cane potrebbe diventare più irrequieto, rifiutare il contatto fisico o grattarsi costantemente in una determinata area. Se la pelle è rossa, calda e presenta piccole vesciche, probabilmente si tratta di una scottatura. A volte, l'animale si lamenta quando viene toccato nella zona dolorante, o potrebbe non voler camminare se la scottatura è sulle zampe.
Le scottature possono anche seccare e far spellare la pelle, soprattutto nei cani con pelo chiaro e corto oppure senza sottopelo. Prestare attenzione anche ai cuccioli o ai cani anziani perché per loro il rischio è maggiore dato che la pelle è più delicata.
Come curare le scottature del cane
Non appena si sospetta una scottatura, bisogna trattarla nel modo giusto per non peggiorare la situazione. Se è molto calda o rossa, spesso è utile raffreddarla il prima possibile con un panno immerso in acqua fresca, assolutamente mai ghiacciata, e tamponare.
È importante ricordare che i prodotti per la pelle umana oltre a non essere efficaci potrebbero anche essere tossici in caso di ingestione. È sempre preferibile utilizzare prodotti veterinari su indicazione del professionista, l'unica persona in grado di valutare la condizione del cane e scegliere il rimedio più appropriato.
Noi possiamo aiutare il nostro amico in caso di vesciche, perdita di pelo o pelle screpolata, impedendogli di leccare o grattare l'area della scottatura. In questi casi potrebbe essere consigliato l'uso di un collare elisabettiano o un altro strumento protettivo per evitare che la situazione peggiori. Anche se il cane è stato solo leggermente scottato deve rimanere sempre all'ombra e ben idratato per i giorni successivi. Usare regolarmente una crema solare specifica per cani può essere una buona prevenzione.