video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

Sam Altman ora vuole fondere gli esseri umani con le macchine: cos’è il progetto Merge Lab

Sam Altman, CEO di OpenAI, prepara il lancio di Merge Labs, una nuova startup dedicata alle interfacce cervello-computer. Il progetto si pone in diretta concorrenza con Neuralink di Elon Musk, riaccendendo la storica rivalità tra i due imprenditori.
A cura di Elisabetta Rosso
118 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Sam Altman ha un nuovo progetto in mente. Si chiama Merge Labs, vuole rivoluzionare il rapporto tra esseri umani e tecnologia e, al tempo stesso, apre un nuovo fronte di scontro con il suo nemico storico: Elon Musk. Il CEO di OpenAI, infatti, è al lavoro per realizzare una nuova società dedicata allo sviluppo di interfacce cervello-computer. Il nuovo progetto di Altman si troverà così a competere direttamente con Neuralink, l’azienda fondata da Musk nel 2016.

Non è un tema nuovo per Altman: già nel 2017 raccontava sul suo blog personale il progetto “The Merge”, immaginando un futuro in cui gli esseri umani avrebbero potuto fondersi con le macchine fino a progettare i propri discendenti. Nel blog compare anche OpenAI, che all'epoca era un progetto in formazione con Elon Musk ancora tra i cofondatori.

Cosa sappiamo sul nuovo progetto Merge Labs

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la startup starebbe cercando di raccogliere capitali, con una valutazione stimata intorno agli 850 milioni di dollari. Parte dei fondi potrebbe arrivare dal team venture di OpenAI, anche se – precisano fonti vicine al dossier – le trattative sono ancora in fase iniziale e i termini dell’accordo potrebbero cambiare.

Merge Labs collaborerebbe inoltre con Alex Blania, CEO di Tools for Humanity, la società dietro al discusso progetto di identificazione digitale tramite scansione oculare che promette di “verificare l’umanità” degli utenti.

Il guanto di sfida lanciato a Neuralink

The Merge entra direttamente in competizione con Neuralink. L’obiettivo di entrambe le aziende è lo stesso: trasformare il rapporto tra esseri umani e tecnologia.

L'azienda di Musk ha già fatto progressi significativi: al momento è impegnata in trial clinici su pazienti affetti da paralisi grave, con l’obiettivo di permettere loro di controllare dispositivi attraverso il pensiero. A giugno ha raccolto 600 milioni di dollari in un round di Serie E, raggiungendo una valutazione di 9 miliardi.

La lunga guerra tra Musk e Altman

Va avanti da anni la guerra tra Musk e Altman, ma nell'ultimo periodo i rapporti tra i due imprenditori sono peggiorati drasticamente. Solo pochi giorni fa, i due si sono accusati pubblicamente su X. Musk ha accusato Apple di favorire l’app ChatGPT, sviluppata da OpenAI, impedendo al suo chatbot Grok di raggiungere il primo posto nell’App Store. Ha definito la situazione un abuso e minacciato azioni legali.  Altman ha risposto accusando Musk di manipolare l’algoritmo di X per favorire i suoi contenuti e danneggiare la concorrenza.

Per ora Merge Labs non è stata ancora annunciata ufficialmente, ma appare evidente che Altman non intenda lasciare a Musk il monopolio su una delle sfide tecnologiche più controverse: quella della fusione tra uomo e macchina.

118 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views