Perché il tuo artista preferito potrebbe scomparire da Spotify

Stanno sparendo artisti e album da Spotify. Per esempio, cercando i King Gizzard & the Lizard Wizard si trovano solo due brani, al posto della discografia decennale. Non è un errore del sistema ma una protesta silenziosa – a tutti gli effetti – contro Daniel Ek, fondatore di Spotify che ha investito milioni di dollari nella società tecnologica tedesca Helsing, specializzata in intelligenza artificiale applicata alla difesa e alla produzione di droni, aerei e sottomarini.
Tutto è cominciato a giugno con il gruppo indie Deerhoof. La band ha annunciato che avrebbe ritirato le sua musica dalla piattaforma di streaming. È stato resto seguito da formazioni come Xiu Xiu, King Gizzard & the Lizard Wizard e Hotline TNT. A settembre la lista si è allungata con altri nomi della scena alternativa, tra cui The Mynabirds, Kadhja Bonet e Young Widows. “Non vogliamo che la nostra musica contribuisca a uccidere persone, né che il nostro lavoro sia legato allo sviluppo di tecnologie belliche”, hanno scritto i Deerhoof in una nota. Al momento cercando su Spotify alcuni artisti compaiono ancora. Al di là delle intenzioni alcune pubblicazioni potrebbero rimanere sulla piattaforma per via di vincoli contrattuali.
Cosa sappiamo sugli investimenti di Daniel Ek
A giugno la società d’investimento di Daniel Ek, fondatore e CEO di Spotify, ha investito 600 milioni di euro in Helsing, una start-up tedesca specializzata in tecnologie militari basate sull’intelligenza artificiale. Helsing è stata fondata nel 2021 da Torsten Reil (ex imprenditore nel settore dei videogiochi), Gundbert Scherf (già funzionario del ministero della Difesa tedesco) e Niklas Köhler (ricercatore in intelligenza artificiale).
L'azienda ha cominciato a produrre software basati sull’intelligenza artificiale capaci di analizzare grandi volumi di dati provenienti da sensori e sistemi d’arma sul campo per supportare in tempo reale le decisioni operative in ambito militare. Nel corso dell’ultimo anno però Helsing ha ampliato il proprio raggio d’azione avviando anche la produzione di droni da combattimento, sottomarini e jet autonomi. Ha anche recentemente testato con successo un sistema di combattimento aereo autonomo e sta lavorando allo sviluppo di una flotta di sottomarini senza pilota per operazioni di sorveglianza.
“È inevitabile che qualcuno critichi questa scelta, e va bene così,” aveva dichiarato Ek a giugno. "Personalmente non me ne preoccupo. Preferisco concentrarmi su ciò che ritengo giusto, e sono assolutamente convinto che questo sia il passo corretto per l’Europa.”
Un nuovo mercato musicale è davvero possibile?
Le critiche a Spotify non si limitano solo alle questioni etiche. Jamie Stewart di Xiu Xiu ha parlato anche di "qualità audio scadente, mercificazione estrema della musica e compensi ridicoli".
C'è chi, come Katia Bonnet, ha deciso di ritirarsi da tutte le principali piattaforme di streaming, tra queste Apple Music, Amazon e YouTube, optando per canali alternativi come Bandcamp o Qobuz. Il gruppo Hotline TNT ha invece organizzato dirette su Twitch e Instagram per promuovere le vendite del nuovo album, mentre Caroline Rose, che ha distribuito l’ultimo disco esclusivamente su Bandcamp.
Al momento rimane una battaglia di nicchia potrebbe diventare il punto di partenza per ridefinire il rapporto tra artisti, pubblico e piattaforme. Se da un lato Spotify continua a crescere con profitti record, dall’altro si moltiplicano gli esperimenti di distribuzione indipendente, più vicini ai fan e meno dipendenti da logiche algoritmiche.