video suggerito
video suggerito

Ora Musk vuole riscrivere la storia con un’enciclopedia fatta dall’intelligenza artificiale

Il miliardario dichiara guerra a Wikipedia e presenta Grokipedia, un’enciclopedia basata sull’intelligenza artificiale di xAI. Il grande obiettivo di Musk è ridefinire il mondo dell’informazione digitale, sostituendo l’approccio comunitario con quello dell’IA.
A cura di Elisabetta Rosso
5 CONDIVISIONI
Immagine

È una guerra di lunga data quella tra Elon Musk e Wikipedia. Ciclicamente il milardario torna a puntare il dito contro l'enciclopedia online, accusata di essere segretamente gestita da un gruppo di attivisti di estrema sinistra. L'ha ribattezzata più volte Wokipedia (riferimento alla cultura woke), ha addirittutura cercato di acquistarla, e ora dopo quasi un anno decide di tornare all'attacco presentanto un progetto rivale: Grokipedia.

Il nome è la crasi tra Wikipedia e Grok, il bot conversazionale creato da Elon Musk. Il progetto, infatti, è basato proprio su xAI, la stessa che alimenta Grok. L'enciclopedia di Musk ambisce a essere un concorrente più "libero" di Wikipedia. Una guida, scrive il miliardario su X, per "comprendere l'Universo". Conisiderando però i precedenti del suo chat bot, il nuovo progetto di Musk rischia di essere una pagina che strizza l'occhio al politicamente scorretto con un linguaggio scurrile.

Cosa sappiamo su Grokipedia

L’annuncio è arrivato direttamente su X (ex Twitter), in risposta a un post che accusava Wikipedia di faziosità. Musk ha commentato: “Stiamo costruendo Grokipedia con xAI. Sarà un enorme miglioramento rispetto a Wikipedia e un passo necessario verso l’obiettivo di xAI: comprendere l’Universo.”

Musk di annunci simili ne ha già fatti tanti. È famoso per i suoi progetti provocatori lasicati a metà. Questa volta però il piano sembra essere concreto: le assunzioni per il team sarebbero già iniziate, anche se non è stata comunicata una data di lancio.

La lunga battaglia contro Wikipedia

La battaglia va avanti da anni. Già nel 2020 aveva dichiarato: "La storia è scritta dai vincitori… tranne che su Wikipedia", accusando l'enciclopedia di distrorcere la realtà. A dicembre 2019, invece, Musk aveva scritto su X: “Ho appena guardato il mio wiki per la prima volta da anni. È da pazzi!".

L’accusa principale fatta a Wikipedia è quella di essere un portale che in pubblico si professa neutrale ma che di fatto è schierato. Più volte, Elon Musk, ha scritto su X: “Wikipedia è controllata da attivisti di estrema sinistra. Le persone dovrebbero smettere di donare”

Al di là delle faide difficilmente Grokipedia potrà davvero competere con la più importante enciclopedia online. Se c'è però una cosa che Elon Musk ci ha insegnato in questi anni è che spesso i suoi progetti provocatori e assurdi sono, alla fine, specchietti per allodole. Dietro a Grokipedia, infatti, sembra esserci un porgetto più ampio. Musk punta a ridefinire anche il mondo dell’informazione digitale, sostituendo l’approccio comunitario con quello dell’intelligenza artificiale.

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views