video suggerito
video suggerito

La campagna di Israele su Google contro la fondazione per Hind Rajab: è la bambina del film premiato a Venezia

Mentre The Voice of Hind Rajab conquista Venezia, Israele lancia campagne sponsorizzate su Google per screditare la fondazione dedicata alla memoria della bambina e diffondere fake news sulla crisi a Gaza.
A cura di Elisabetta Rosso
39 CONDIVISIONI
Immagine

Israele sta investendo nella comunicazione commerciale per manipolare la narrazione a Gaza. Lo fa seguendo due strategie. La prima è diffondere fake news, come camion di aiuti umanitari che in realtà non hanno mai varcato il confine. La seconda è screditare i suoi nemici pagando campagne mirate su Google per far comparire pagine diffamatorie in cima ai risultati di ricerca. Era già successo con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, con e l'UNWRA, l’agenzia delle Nazioni Unite che fornisce assistenza ai rifugiati palestinesi. Ora nel mirino di Israele c'è la Hind Rajab Foundation.

È una fondazione che porta avanti azioni legali contro autori, complici e istigatori di crimini di guerra e crimini contro l'umanità in Palestina, si legge sulla pagina ufficiale, ed è dedicata a Hind Rajab. È una bambina palestinese di 5 anni, uccisa dall'esercito israeliano durante l'invasione di Gaza. La sua storia è stata raccontata nel docu-drama The Voice of Hind Rajab, presentato in anteprima all'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 3 settembre 2025, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria. 

Attraverso la nostra analisi su Google Ads abbiamo scoperto che Israele aveva già in passato promosso pagine diffamatorie sulla Hind Rajab Foundation, la prima risale al 26 gennaio 2025. In concomitanza con la presentazione del film a Venezia ha deciso di riattivare la campagna. L’analisi dei dati su Google Ads rivela una promozione pubblicitaria su larga scala. Israele sta sponsorizzando decine di annunci che hanno raggiunto migliaia di visualizzazioni. Stando ai dati raccolti, il governo ha lanciato quattro sponsorizzazioni in Italia nella prima settimana di settembre, l'ultimo annuncio risale al 7 settembre 2025.

GOOGLE ADS | La campagna sponsorizzata da Israele
GOOGLE ADS | La campagna sponsorizzata da Israele

La campagna contro la Hind Rajab Foundation

Consultando il portale Ads Transparency di Google, risulta che il dominio govextra.gov.il ha sponsorizzato la pagina contro Hind Rajab Foundation. Il meccanismo è semplice, basta pagare per spingere una pagina in cima ai risultati di ricerca su Google. Si scelgono specifiche parole chiave legate ai prodotti o servizi e vengono creati annunci testuali mirati. Ogni volta che un utente cerca una delle parole chiave su Google, l’annuncio può comparire tra i primi risultati, segnalato dalla dicitura “Sponsorizzato”.

Israele ha utilizzato questa tecnica propria della comunicazione commerciale per sponsorizzare una pagina dove accusa la fondazione di portare avanti idee estremiste e collaborare con cellule terroristiche. "Non lasciatevi ingannare dall'immagine attentamente costruita dell'HRF. Questo rapporto approfondisce le inquietanti connessioni e attività dell'organizzazione, svelandone i pericolosi obiettivi", si legge sulla pagina sponsorizzata. Secondo lo studio la HRF e i suoi leader "mostrano quindi un chiaro allineamento ideologico con Hezbollah e altre organizzazioni simili." Secondo i dati forniti da Google compare sotto la categoria: Giustizia e pubblica amministrazione. 

GOOGLE | La pagina sponsorizzata da Israele
GOOGLE | La pagina sponsorizzata da Israele

La macchina della propaganda digitale: l'indagine di Fanpage.it

La pagina sponsorizzata fa parte di una campagna controversa del governo israeliano che su Fanpage.it seguiamo da mesi. Da mesi il governo israeliano ha invaso le piattaforme con video propaganda creati con l'intelligenza artificiale, colonizzato la pubblicità su YouTube e manipolato i risultati di ricerca.

Su Google abbiamo trovato video di telegiornali falsi che annunciano attacchi di Hamas che non sono mai avvenuti, ma anche filmati che sponsorizzano "una delle più importanti operazioni di assistenza umanitaria al mondo da parte di Israele". Le immagini mostrano bambini palestinesi che abbracciano scatoloni di cibo e la distribuzione di “milioni di pasti” al giorno nella striscia di Gaza grazie all’arrivo di “migliaia di camion”. 

A manovrare la rete di sponsorizzazioni c’è la Israeli Government Advertising Agency (IGAA), l'agenzia che opera come gruppo di comunicazione per il governo di Netanyahu e che da mesi gestisce e porta avanti la campagna sui social media nei principali Paesi occidentali per raccogliere sostegno.

GOOGLE ADS | Il video creato con l’IA degli aiuti umanitari a Gaza
GOOGLE ADS | Il video creato con l’IA degli aiuti umanitari a Gaza

Un nuovo investimento di 45 milioni di dollari su Google

La campagna dell'IGAA è stata confermata da un recente accordo da 45 milioni di dollari con Google. Secondo un rapporto pubblicato su Drop Site News, il governo israeliano a fine giugno avrebbe firmato un progetto semestrale di sponsorizzazioni. Il contratto è stato stipulato con YouTube e con la piattaforma Google Display & Video 360. La campagna è stata targhettizzata come "hasbara". Il termine è usato per descrivere la strategia comunicativa con cui lo Stato di Israele promuove la propria immagine all’estero, cerca di giustificare le proprie azioni militari, diplomatiche e contrastare le critiche internazionali.

Oltre all'accordo semestrale da 45 milioni di dollari con Google, i documenti rivelano che il governo israeliano ha destinato circa 3 milioni di dollari a una campagna pubblicitaria su X. A ciò si aggiunge un investimento di circa 2,1 milioni di dollari a favore della piattaforma franco-israeliana Outbrain/Teads. Le sponsorizzazioni contro la Hind Rajab Foundation non sono un episodio isolato. Fanno parte di una campagna sistemica che ha trasformato la comunicazione commerciale in uno strumento di propaganda politica. 

GOOGLE ADS | I video sponsorizzati sui falsi aiuti umanitari
GOOGLE ADS | I video sponsorizzati sui falsi aiuti umanitari
39 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views