Il giallo dietro a Phica.net, la pista di Ragazze in Vendita e l’indagine scomparsa: la nostra analisi

Le indagini, quelle ufficiali, sono appena cominciate. Da fonti stampa sembra che la Polizia Postale sia pronta a inviare la prima informativa alla Procura di Roma su Phica.net, il forum che nelle ultime due settimane è diventato un caso nazionale dopo la denuncia di Anna Madaro. Il volume di informazioni da analizzare è immenso. Parliamo di un forum che esiste dal 2005. 20 anni di messaggi e foto caricate da decine di migliaia di utenti. Senza contare le estorsione, come ha raccontato Fanpage.it con un'intervista esclusiva a una delle vittime.
Nel frattempo però qualche indagine è già stata fatta. Anche parecchio tempo fa. Nel marzo del 2025 sul profilo Medium di Lorenzo Romani è stata pubblicata un’analisi del codice del portale da cui si potevano trovare tracce di altre società collegate a Phica.net. L’analisi è stata prima depredata dai giornali, poi modificata con un aggiunta che prendeva le distanze e poi cancellata.
Il sistema dietro Phica.net: la pista di Ragazze In Vendita
L’analisi di Lorenzo Milani non è l’unica che è comparsa negli ultimi giorni. Anche il creator PaccaFaCose ne ha pubblicata una sul suo canale YouTube. Entrambi hanno seguito una serie di tecniche di indagine radunate sotto il nome di OSINT, Open Source Intelligence. In breve è l’insieme di pratiche che permettono di ricostruire storie a partire da fonti aperte.
L’analisi di Phica, esisteva sia nel dominio .net che nel dominio .eu, ha portato a un documento che si chiama SSL. Parliamo di un certificato che ha lo scopo di verificare l’identità di un sito e definire la sua crittografia. Qui la scoperta.
Secondo le analisi OSINT il portale Phica.net condivideva il certificato SSL con altri domini, tra qui webcam.phica.net. Un sito che esiste, è ancora in piedi con questo dominio e che fa riferimento a un altro brand: Ragazze In Vendita. Questa volta non siamo davanti a forum di condivisione di immagini ma un portale dedicato alle cam girl, donne che in cambio di un compenso accettano di accendere la webcam ed esibirsi in videochat a sfondo erotico.
Perché l’indagine OSINT è scomparsa da Medium
Il 29 agosto Lorenzo Romani trova la sua analisi presa e riportata sui giornali. Lasciamo una specifica. Un collegamento non vuol dire una certezza. Soprattutto quando parliamo di strutture come Phica che sono enormi, hanno anni di attività alle spalle e probabilmente sono passate attraverso vari cambi di gestione. Per correttezza lasciamo qui la nota di Romani, a cui poi è seguita la cancellazione dell’analisi.
"Mi dissocio da alcune ricostruzioni giornalistiche che, a partire dal 29 agosto 2025, hanno travisato il significato di questa ricerca tendendo ad attribuire in maniera assertiva la titolarità di Phica.eu/Phica.net alle sopracitate imprese di diritto estero e, quindi, ai rispettivi soci”.
Cosa c’è dietro Ragazze in Vendita
Il dominio webcam.phica.net apre a un sito di cam girl. Il riferimento a Ragazze In Vendita è nel footer, la parte finale di una pagina web dove ci sono le informazioni che aiutano a identificare la proprietà del sito. Nell’informativa sulla privacy di questo sito si legge che il titolare del trattamento dei dati è la società britannica Atelier Noir LTD.
Ragazze In Vendita, abbreviato anche RIV, è un marchio storico nella pornorgrafia italiana. La storia del suo dominio è persino più vecchia di quella di Phica, visto che è possibile trovare delle tracce già nei primi mesi del 2005. Phica è stata aperta ad agosto di quell’anno. Non solo. Su Amazon si può trovare pure il libro del suo fondatore. Il titolo è RAGAZZEINVENDITA: Come ho rivoluzionato l'industria delle video chat per adulti. L’autore è Trovert Majacef che dice di essere anche il fondatore del sito. Forse uno pseudonimo? Non esistono altre tracce di lui, almeno in chiaro.
Il rapporto tra Phica e Ragazze In Vendita
Entrambi i portali, come abbiamo detto, sono discretamente datati. Abbiamo deciso di recuperare le vecchie versione dei due siti dalla WayBack Machine, un motore di ricerca che conserva tutto quello che è successo nel passato del web. Qui, in pratica, è possibile tracciare il passato dei siti, vedere come apparivano e quali contenuti venivano pubblicati.
Le interfacce in Phica e Ragazze In Vendita erano molto diverse ma c’era una cosa interessante. All’inizio della sua storia Phica teneva sempre in apertura dei link a portarli di cam girl. Purtroppo a Wayback Machine non è possibile risalire a quale link portassero. Certo, nel 2005 non c’erano così tanti portali in Italia che offrivano questo servizio.
I link quindi potevano servire per veicolare traffico. A che scopo? Abbiamo trovato un vecchia pagina di Ragazze In Vendita dedicata ai webmaster dove leggiamo di un sistema di affiliazione: “Generosi compensi per ogni utente che riesci a far iscrivere e guadagni una percentuale sui crediti spesi/guadagnati dai tuoi affiliati!”.
Il sottodominio webcam.phica.net, che condivide nome e certficato SSL con il forum Phica, sembra più recente. Qui le prime testimonianze, sempre su WayBack Machine sono del 2015. Le domanda da sciogliere, ovviamente, è una sola: che tipo di rapporto c'era tra Phica e Ragazze in Vendita? Era una partnership commerciale o facevano parte di un sistema più strutturato?