TikTok
12 Dicembre 2022
12:25

I Krampus hanno invaso TikTok, perché i mostri dell’inverno sono diventati virali

L’hashtag #krampus ha raggiunto 894 milioni di visualizzazioni. Sul social dedicato ai video brevi il mostro con le corna enormi e gli zoccoli da capra, è diventato il simbolo dark del Natale.
A cura di Elisabetta Rosso
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
TikTok

Corna, sopracciglia sporgenti, occhi rossi e denti affilati. Su TikTok sono apparsi i Krampus, demoni mostruosi che cacciano i bambini cattivi con fruste fatte di rami. Prima era una tradizione ben radicata e circoscritta nei territori di lingua tedesca, ora, il social li ha consacrati come il nuovo simbolo dark del Natale.

L’hashtag #krampus ha superato le 894 milioni di visualizzazioni. È bastato caricare i video delle sfilate folkloristiche del 5 dicembre per rinnovare il mito sui mostri schiavi di San Nicola. Gli utenti, incuriositi, hanno cominciato a creare contenuti per raccontare la loro storia e spaventare con false segnalazioni di avvistamenti demoniaci per le strade italiane.

Chi sono i Krampus?

Hanno corna enormi, zampe da capra e una lingua lunghissima. La leggenda narra che questi demoni tornino sulla terra una volta l’anno, la notte del 5 dicembre. I mostri, infatti, sconfitti da San Nicola, sono stati esiliati all’inferno e costretti a servire il Santo. Ritornano dall’aldilà un giorno solo per per punire i bambini cattivi. Si confondono tra le persone che, a inizio dicembre, si travestono da demoni per le sfilate tradizionali, e sfruttano le festa in maschera per cacciare i più piccoli e poi annegarli in un fiume.

I Krampus sono figure mitologiche nate nelle aree europee di lingua tedesca, e di solito accompagnano San Nicola lungo la sfilata in maschera del 5 dicembre, spaventando le persone che li osservano ai bordi delle strade. Una tradizione nata 500 anni fa che si festeggia ancora in diverse regioni in cui è arrivata la cultura tedesca, come Slovenia, Croazia, Austria, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Di solito i Krampus si aggirano per le strade con gli abiti laceri e campanacci che segnalano il loro arrivo.

Cosa sta succedendo su TikTok

Su TikTok i Krampus stanno diventando virali. Ci sono video che mostrano le tradizionali sfilate del 5 dicembre, tutorial che insegnano a truccarsi per sembrare un Krampus, e consigli su quali vestiti scegliere per interpretare al meglio il demone mitologico. C’è anche chi racconta come nasce la leggenda dei mostri infernali, e chi lancia falsi allarmi. Diverse persone infatti hanno caricato video dove avvisano che i mostri si aggirano a piede libero per le città italiane.

Il nuovo trend è scattato grazie ai video che riprendono le sfilate tradizionali. Il fascino oscuro combinato alla ricercatezza dei travestimenti e dei make up per interpretare al meglio il demone tedesco, hanno suscitato l’interesse e la curiosità degli utenti che hanno condiviso le sfilate e creato nuovi contenuti dedicati al Krampus.

I demoni aggrediti

Non solo sui social, il mostro ha anche fatto parlare di sé a causa degli scontri violenti durante la serata del 5 dicembre. I membri della compagnia Toatnroscht Tuifl Buchholz hanno infatti denunciato l’aggressione subita durante la tradizionale sfilata dei Krampus, a Levico Terme, in Trentino.

Durante l’evento, gli sfilanti travestiti da Krampus sono stati aggrediti dagli spettatori più giovani che hanno iniziato a tirare sassi e calci, costringendo a interrompere l’esibizione dei demoni per le strade.

261 contenuti su questa storia
Gli influencer protestano per i ban di TikTok:
Gli influencer protestano per i ban di TikTok: "Così perderemo il lavoro"
Partono le indagini dell'Fbi e del Dipartimento di Giustizia: TikTok è accusato di spiare gli utenti
Partono le indagini dell'Fbi e del Dipartimento di Giustizia: TikTok è accusato di spiare gli utenti
Il Regno Unito ha deciso di bloccare TikTok sui telefoni del governo e dei dipendenti pubblici
Il Regno Unito ha deciso di bloccare TikTok sui telefoni del governo e dei dipendenti pubblici
Attacco hacker a Ferrari: “Rubati i dati dei clienti, hanno chiesto un riscatto ma non lo pagheremo
Attacco hacker a Ferrari: “Rubati i dati dei clienti, hanno chiesto un riscatto ma non lo pagheremo"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni