video suggerito
video suggerito

Ecco Diella, la prima ministra “robot” al mondo: l’Albania sceglie un’IA per gestire gli appalti pubblici

In occasione dell’Assemblea nazionale del Partito socialista, il primo ministro dell’Albania Edi Rama ha presentato la squadra del suo nuovo governo. A farne parte, incredibilmente, anche un avatar IA, un’intelligenza artificiale chiamata Diella che gestirà gli appalti pubblici.
A cura di Andrea Centini
1 CONDIVISIONI
Immagine

Potrebbe sembrare assurdo, ma nel nuovo governo albanese, il quarto guidato da Edi Rama, è stato “ingaggiato” un ministro completamente digitale. In parole semplici, si tratta di un avatar controllato dall'intelligenza artificiale (IA). Come raccontato da Balkanweb, si chiama Diella (sole in albanese) ed è una donna vestita in abiti tradizionali del suo Paese. Il suo ruolo sarà quello di ministra degli appalti pubblici e della gestione dei fondi statali.

Per gli albanesi non si tratta di una conoscenza totalmente nuova, dato che l'avatar è già integrato nella piattaforma e-Albania, legata ai servizi pubblici digitali del governo e operativa sin dal maggio del 2022. Grazie ad essa, ad esempio, i cittadini possono richiedere certificati, gestire documenti, presentare domande, consultare il libretto sanitario e molto altro. Diella aiuta e supporta i cittadini nell'espletare centinaia di questi compiti. Ora la tecnologia alla sua base è stata trasferita e potenziata in un avatar che avrà un ruolo pubblico decisamente più rilevante e significativo.

Ad annunciare che Diella farà parte del suo nuovo governo è stato lo stesso Edi Rama, durante una lunga conferenza tenutasi all'Assemblea nazionale del Partito socialista. Come specificato, si tratta del quarto mandato per il primo ministro di Tirana, classe 1964. Rama, oltre ad aver depennato il Ministero per l'imprenditorialità e il Ministero per la gioventù e l'infanzia, ha cambiato diverse figure del suo precedente esecutivo. Alla vecchia guardia e ai nuovi arrivati, si è aggiunta anche Diella in qualità di Ministra degli appalti pubblici.

Sebbene la scelta possa apparire bizzarra e singolare, si tratta in realtà di una mossa intraprendente e virtuosa. La ragione risiede nel fatto che la gestione dei fondi pubblici è un campo delicatissimo e particolarmente suscettibile alla corruzione, un reato perpetrato da numerosi politici e funzionari infedeli. Farli gestire da un'intelligenza artificiale, ha sottolineato Rama, garantisce "trasparenza e incorruttibilità al 100 percento". Senza contare che sarà un volano per abbattere i pregiudizi e donerà freschezza all'esecutivo, soprattutto agli occhi dei più giovani.

Diella, come evidenziato durante l'annuncio, durante lo svolgimento delle sue funzioni “non avrà confini geografici e potrà assumere talenti da tutto il mondo”. All'atto pratico, tuttavia, bisognerà vedere come sarà impiegata l'IA nella gestione dei fondi pubblici, perché a programmare gli avatar ci sono sempre le persone. Ciò che è certo è che i cittadini albanesi avranno a che fare molto più spesso con questa figura femminile, sorridente e rassicurante, anche grazie alla vivacità dei suoi abiti tradizionali.

Al momento non sono note le caratteristiche tecniche della neo ministra “robot”. Ad esempio, non conosciamo quale modello linguistico di IA generativa sia alla sua base; sicuramente potrà analizzare dati, fornire risposte pratiche e decidere come distribuire i suddetti fondi, in modo equo e basato su algoritmi in grado di soppesare al meglio dove indirizzare le risorse.

Non è chiaro nemmeno se sarà dotata di sintesi vocale – ma è molto probabile – e quale motore grafico sia alla base delle sue animazioni. È possibile immaginare che Diella sia impreziosita da un'IA conversazionale per farla partecipare ai consigli dei ministri e in altri contesti ufficiali, ma non è detto che abbia tutte le funzionalità più avanzate dei cosiddetti assistenti immersivi, capaci ad esempio di riconoscere le espressioni e la lingua parlata umana. Potrebbe essere un semplice assistente simbolico con funzioni amministrative, ma potrebbe anche “prendere vita” e assumere un ruolo molto meno impersonale. Non resta che attendere l'effettiva entrata in servizio di Diella e scoprire come si presenterà agli occhi dei cittadini.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views