video suggerito
video suggerito

Dove si trova la città più grande al mondo: “Potete dimenticarvi il navigatore”

.Con una superficie di oltre 82.340 chilometri quadrati, Chongqing non è soltanto la megalopoli più grande al mondo, ma anche un esempio di urbanizzazione unica al mondo a tre dimensioni: “Un’esperienza a metà tra una scena di Inception e una partita a Snake”.
41 CONDIVISIONI

C'è una città, o meglio, una megalopoli, nella parte sud-ovest della Cina, dove puoi anche dimenticarti di avere Google Maps. Per un semplice motivo: è completamente inutile. Con i suoi oltre 82.340 chilometri quadrati di superficie e una popolazione di 32 milioni di persone, Chongqing è la più grande città al mondo.

Per essere precisi, se si considera tutto il territorio amministrativo, non soltanto le aree urbane, è grande quanto un intero stato, come l'Austria o l'Irlanda. Eppure, le sue dimensioni non sono l'unico motivo per cui rappresenta un caso di urbanizzazione ai limiti.

Perché Chongqing è una città a tre dimensioni

Conosciuta anche come "città di montagna", Chongqing è stata infatti costruita tra rapidi pendii di montagna e valli vertiginose nella regione montuosa compresa tra il fiume Jialing e il fiume Yangtze. Per questo motivo non si sviluppa soltanto sul piano della sua superficie, come avviene per il resto delle città del mondo, ma anche in altezza, tra gallerie e ponti.

"Una città verticalmente tentacolare che può essere compresa solo in tre dimensioni". Così la definisce Oliver Wainwright, critico di architettura e di design del Guardian, che ha visitato la megalopoli più volte negli ultimi anni. "Muoversi al suo interno – racconta – è un'esperienza a metà tra una scena di Inception e una partita a Snake".

È inutile usare Google Maps

Come mostrano i tantissimi video andati virali su TikTok qualche tempo fa, postati da turisti increduli provenienti da ogni parte del mondo, questa città non rispetta le convenzioni delle grandi metropoli. "Le metro – prosegue Wainwright – escono dalle gallerie attraverso le montagne, solo per tuffarsi direttamente nel mezzo di grattacieli residenziali, che a loro volta spuntano in modo improbabile dai pendii a strapiombo".

Questa urbanizzazione stratificata, oltre a lasciare a bocca aperta i non locali, può essere anche molto disorientante. Nelle città convenzionali infatti ci si muove su due dimensioni, a Chongqing invece una destinazione che su Google Maps, o una qualsiasi mappa, "sembra vicino, in realtà può trovarsi a decine di piani sopra o sotto di te. E arrivarci di solito rende il viaggio esilarante".

Da sempre, gli abitanti di Chongqing hanno dovuto fare i conti con una conformazione del terreno ondulata, con pochi terreni piani – spiega Radio Cina Internazionale – per questo hanno iniziato a costruire i palazzi sui monti. Così, di edificio in edificio, "seguendo il disordine graziato della configurazione delle montagne, alte e basse, hanno creato la famosa città di montagna", che oggi è anche uno dei centri economici più importanti della Cina.

41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views