video suggerito
video suggerito

Denuncia le sue foto pubblicate su un forum porno: il sito si blocca per troppi accessi

Anna Madaro è una creator. Le sue prime attività sui social risalgono al 2010. Di solito si occupa di comedy ma negli ultimi giorni i suoi contenuti hanno cambiato tono: si è accorta che degli utenti prendevano le sue foto, le sue clip o anche solo dei frammenti di immagini per pubblicarli su un forum dedicato alla pornografia. E il suo non è un caso isolato.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine

Anna Madaro, classe 1990. La sua prima apparizione sul web, almeno tra quelle che si possono rintracciare, risale al giugno del 2010 quando appariva nel video Esami di Stato 2010 – Nirkiop. La piattaforma era YouTube. Un’era fa. I Nirkiop sono stati uno dei primissimi, e più duraturi, collettivi che decidono di pubblicare video sui social. Per oltre dieci anni hanno pubblicato sketch comici. Madaro ha continuato a pubblicare video sui social. Sketch brevi, soprattutto su Instagram e TikTok. Sempre comedy.

Negli ultimi giorni si è accorta che i contenuti pubblicati su questi canali sono finiti altrove. Immagini, frammenti di clip e screen sono stati ripresi e pubblicati su un forum. Chiariamolo. Il suo caso non è come quelli che abbiamo visto sul gruppo Mia Moglie. Le foto non sono rubate o condivise da persone vicino a lei. Sono tutte immagini pubblicate sui social. Il problema sono i commenti: volgari, sprezzanti, volti soprattutto a trasformarla in un oggetto. E con lei ci sono forse centinaia di creator, attrici o giornaliste.

È un caso più simile a quello che sta succedendo su TikTok. Nei giorni scorsi abbiamo documentato come sia facile trovare ricerche studiate apposta per filtrare i contenuti più sessualizzati delle creator che pubblicano video sulla piattaforma.

Il blocco del sito e le risposte dell’amministratore

Le foto pubblicate da Madaro sui suoi social non sono pubbliche. Lo ha spiegato bene in un’intervista a Fanpage.it Guido Scorza, avvocato e Componente del Garante per la protezione dei dati personali: “Il mio diritto alla privacy non si esaurisce perché ho deciso di condividere una mia foto sui social”. Dopo la sua denuncia il sito per qualche tempo non è stato più raggiungibile. Dall’errore che appariva sulla schermata si poteva dedurre che il problema fossero gli accessi. Troppi, per la portata del server. Al posto della schermata comparivano solo delle strisce di codice che rimandavano al database. Mentre nel messaggio si leggeva “Too many connections”.

Il punto è evidente. La denuncia ha sollevato interesse. Tra chi ha visto le parole di Madaro in molti sono andati a vedere il forum. Chi per controllare se ci fossero sue immagini, chi per curiosare, chi per iscriversi e fare esattamente quello che veniva denunciato. Era un tema di cui si era parlato anche per il caso del gruppo Mia Moglie, più facile da oscurare visto che era su Facebook. Come poi è successo. Anche qui però Meta ha dato retta alle segnalazioni solo dopo le denunce pubbliche.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views