video suggerito
video suggerito

Abbiamo visto le prime immagini di una tv da 116” illuminata da RGB MiniLED: il lancio di Hisense

All’IFA di Berlino sono comparsi i primi televisori basati sulla tecnologia RGB miniLED. A differenza dei miniLED qui l’immagine che vediamo sullo schermo nasce da migliaia di piccoli LED colorati secondo lo schema RGB: le fonti di luce sono rossa, blu e verde.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine

Lo schermo misura 116 pollici. Fa parte della serie UX di Hisense. È stato presentato all’IFA di Berlino e apre un nuovo settore per il mercato dei televisori. L'ultimo televisore presentato da Hisense è basato su una tecnologia chiamata RGB MiniLED. In pratica. Se nei televisori a MiniLED l’illuminazione viene garantita da un tappeto di led con luce bianca o blu, qui i led emettono una luce basata sul modello RGB: con fonti di luce rossa, verde e blu.

La parte interessante riguarda la definizione del colore. Avere una fonte luminosa già organizzata in segmenti aiuta le immagini che vediamo sullo schermo ad essere più definite, con colori più vicini a quelli indicati da segnale che poi viene spacchettato e codificato per ricreare film, partite e serie tv.

Anche perché il modello di Hisense arriva a picchi di luminosità di 8.000 nit. In breve, si vede bene anche quando viene illuminato direttamente dalla luce.

Il nuovo mercato del led RGB

La tecnologia dei MiniLED RGB è uno strumento che stanno adottando diverse aziende. Era già stata svelata al CES di Las Vegas, la fiera dedicata alla tecnologia più importante del mondo. L’idea alla base è quella di cambiare l’illuminazione dietro lo schermo con uno standard che sia ancora più dettagliato dei top di gamma del settore.

Anche se il concept è simile, le tecnologie non sono uguali. Samsung ha presentato sempre a IFA un televisore da 115 pollici basato sulla tecnologia che ha chiamato Micro RGB. Sony ha mostrato sempre a IFA i suoi schermi con tecnologia RGB Mini LED. Anche se qui siamo ancora davanti a un prototipo. In ogni caso, parliamo sempre di dispositivi di fascia ultra-premium. Vedremo i prezzi.

Le caratteristiche del modello di Hisense

Gestire l’immagine che viene riprodotta attraverso tutti i led RGB è complesso. Oltre a un chipset dedicato chiamato H7, Hisense ha puntato anche su un processore che sfrutta l’intelligenza artificiale per la gestione dell’immagine: l’Hi-View AI Engine X. Questa componente ottimizza immagini e audio mentre l’immagine viene diffusa in tempo reale.

Uno dei rischi dei televisori basati sulle tecnologie LED è quello di perdere la profondità dei neri e il contrasto tra i colori presenti sullo schermo. Qui Hisense ha lavorato sul tappeto di LED creando migliaia di zone di local dimming: aea gestiti in modo indipendente che rendono più definite le sfumature e i contorni dell’immagine.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views