0 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Quale compro

Migliori mouse da gaming: la classifica dei top del 2024

Una selezione dei migliori mouse da gaming del 2024, accompagnata da una guida all’acquisto approfondita sulle caratteristiche che rendono un mouse quello giusto per il gaming.
A cura di Quale Compro Team
0 CONDIVISIONI

La nostra top 6:

Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Se siete dei gamers professionisti, avete necessariamente bisogno di un buon mouse da gaming. Attenzione: scegliere quello giusto può non essere facile come sembra, anche se non è impossibile. Quali sono le caratteristiche che non possono mancare? Sicuramente, un mouse da gaming deve essere ergonomico, leggero, compatto, versatile e personalizzabile, per poter essere sfruttato al massimo del suo potenziale durante qualsiasi sessione di gioco.
Tra le marche top di gamma ci sono certamente Asus e Logitech, ma su Amazon o su altri siti e-commerce specializzati si trovano tante altre marche che possono garantire alte prestazioni ad un prezzo competitivo, come ad esempio Corsair.

Logitech G Pro X Superlight

Il modello wireless

Immagine

Consigliato a chi cerca un mouse da gaming: di design; leggero; con pulsanti programmabili

DPI: 32.000

Pro: grazie ai pulsanti programmabili è possibile giocare in modo veloce, senza dover utilizzare la tastiera

Contro: questo modello top di gamma ha un costo superiore ad altri modelli, giustificato dalle sue prestazioni

Se prevediamo di giocare posizionandoci lontani dal monitor, quello che ci serve è un mouse senza fili, che si colleghi tramite bluetooth. Tra i migliori in commercio di questo tipo c'è il mouse da gaming con sensore ottico Logitech G Pro X Superlight, in cui si coniugano bene prestazioni e design. Oltre ad essere preciso e veloce, permette di programmare i pulsanti – cinque in tutto – per velocizzare ulteriormente l'azione di gioco. Per ricaricarlo, è sufficiente collegarlo ad un pc tramite il cavo usb-c in dotazione.

Altre soluzioni consigliate di mouse da gaming wireless: 

Corsair M65 RGB Ultra

Il migliore per FPS

Immagine

Consigliato a chi cerca un mouse da gaming: versatile; con sistema di pesi regolabile; ambidestro

DPI: 26.000

Pro: il sistema di pesi regolabile fa sì che questo mouse possa essere utilizzato durante qualsiasi tipo di gioco

Contro: è un modello compatto, ideale per mani non troppo grandi

FPS sta per "fotogrammi per secondo" e indica quanto fluide, nitide e reattive sono le immagini sullo schermo. Un mouse di questo tipo viene indicato per giochi in cui contano la velocità e la precisione. Il Corsair M65 RGB Ultra è il modello ideale da scegliere per questi giochi. Può essere utilizzato sia dai destrimani che dai mancini e la sua precisione è data non solo dal sistema di pesi regolabile, ma anche dagli interruttori ottici. Le luci led danno qualcosa in più al suo design e permettono di utilizzarlo anche al buio.

Altre soluzioni consigliate di mouse da gaming per FPS: 

Trust GXT 922 Ybar

Il più economico (sotto i 50 euro)

Immagine

Consigliato a chi cerca un mouse da gaming: cablato; con illuminazione led; con 6 pulsanti programmabili

DPI: 7200 DPI

Pro: grazie al software in dotazione, i led possono essere regolati in base alle proprie preferenze

Contro: non è tra i modelli con il più alto numero di DPI, ma la presenza ddel cavo garantisce velocità di reazione durante l'utilizzo

Il mouse da gaming Trust GXT 922 Ybar è la dimostrazione che un dispositivo non deve essere necessariamente costoso, per essere prestante. Nonostante abbia un prezzo inferiore a 50 euro, questo mouse ha un'lluminazione a led RGB completa e i DPI regolabili in base al gioco che si vuole fare. Si tratta di un modello cablato, da utilizzare per i giochi di precisione. Dispone di sei pulsanti reattivi, di cui due azionabili semplicemente utilizzando il pollice. Le macro possono essere sempre aggiornate, collegandolo ad un pc.

Altre soluzioni consigliate di mouse da gaming economici: 

Logitech G G705

Il migliore in assoluto

Immagine

Consigliato a chi cerca un mouse da gaming: wireless; leggero; per sessioni di gioco molto lunghe

DPI: 8200

Pro: questo mouse è compatibile con la tastiera, le cuffie e altri accessori di gioco dello stesso marchio, garanzia di qualità nel settore tecnologico

Contro: con i DPI regolabili e i tasti personalizzabili, questo mouse è giusto per i principianti del gaming e non solo

Quali sono le caratteristiche che un mouse deve avere per essere definito il migliore in assoluto? Sicuramente deve essere facile da utilizzare, versatile e in grado di garantire alte prestazioni. Per esempio, è questo il caso del Logitech G G705, con sei pulsanti personalizzabili, le luci led e DPI regolabili fino a 8200. Non ha fili e la batteria ricaricabile garantisce fino a 40 ore di autonomia. Il suo design è semplice, ma moderno. Per quanto riguarda il prezzo, è alla portata di tutti, si inserisce in una fascia economica media.

Altre soluzioni consigliate di mouse da gaming top di gamma: 

Razer DeathAdder Essential

Il più preciso

Immagine

Consigliato a chi cerca un mouse da gaming: ergonomico; con sensore ottico; cablato

DPI: 6400

Pro: chi lo ha già acquistato definisce questo mouse ergonomico e adatto ad impugnature che devono permettere movimenti rapidi per giochi in cui la velocità è molto importante

Contro: nessuno ha sottolineato malfunzionamenti o difetti, questo modello è più che consigliato

Un mouse da gaming deve essere non solo veloce, ma anche molto preciso. Per essere preciso, deve essere leggero, ergonomico e con il giusto numero di pulsanti personalizzabili; così è descritto da chi lo ha già testato il Razer DeathAdder Essential, un mouse cablato con DPI regolabili e cinque pulsanti programmabili del tipo Hyperesponse con una durata fino a 10 milioni di click. La rotella di scorrimento è piccola e si muove in maniera molto fluida. Lo si trova disponibile in diversi colori.

Altre soluzioni consigliate di mouse da gaming precisi:

MSI Clutch DM07

Il modello cablato

Immagine

Consigliato a chi cerca un mouse da gaming: economico; ambidestro; ergonomico; preciso

DPI: 4200

Pro: i pesi possono essere spostati in base al movimento della mano che si deve eseguire, per poter essere il più precisi possibile

Contro: il marchio non è tra i più conosciuti, ma non per questo meno affidabile di altri

Un mouse da gaming cablato è un mouse che non rischia di smettere di funzionare mentre si sta giocando, perché sarà sempre collegato al monitor. Il MSI Clutch DM07 è economico, leggero e altamente personalizzabile, perché permette di regolare in base alle esigenze DPI e posizione dei pesi e perché permette di associare i pulsanti ad azioni specifiche in base al gioco che si vuole fare. Molto accattivante è anche il suo design, perfetto per un'amante dei giochi d'avventura e con ambientazioni fantasy.

Altre soluzioni consigliate di mouse cablati: 

Vantaggi e svantaggi nell'utilizzo di un mouse da gaming

Perché per lunghe sessioni di gioco è bene utilizzare un mouse pensato appositamente? I mouse da gaming sono più ergonomici, più precisi e più sensibili dei mouse classici. Inoltre, offrono la possibilità di personalizzare i pulsanti in base alle proprie necessità e di scegliere un design che sia accattivante.

Tra gli svantaggi possiamo inserire il prezzo, che è leggermente superiore a quello di un mouse normale, anche se non particolarmente eccessivo.

Come scegliere un mouse da gaming

Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione quando si scegliere un mouse da gaming? Facciamo il punto insieme.

Design ed ergonomicità

I mouse da gaming devono essere per prima cosa ergonomici, poiché devono essere utilizzati a lungo, quindi è necessario che siano maneggiabili senza che ci si stanchi. A tal proposito, è bene controllare che siano innanzitutto leggeri e non troppo lunghi e larghi. Quello che non tutti sanno è che molti modelli sono provvisti di pesi intercambiabili: in questo modo, è possibile cambiare il centro di gravità del dispositivo e renderli più o meno leggeri a seconda delle necessità.

Velocità

Importante è valutare la velocità del cursore. Un mouse gaming deve poter essere controllato in ogni momento delle sessioni di gioco. Per questo, alcuni modelli, permettono di poter accelerare e decelerare movimenti e pressione sui pulsanti in base alle necessità.

Funzioni

Per prima cosa, un mouse da gaming deve essere permettere di variare la sensibilità del sensore, per poter essere adattabile a qualunque tipo di gioco. Poi, occorre valutare la velocità del cursore: un mouse gaming non deve essere accelerato, perché durante le sessioni di gioco bisogna avere il massimo controllo. La funzione macro invece, permette di ridurre l'utilizzo della tastiera e poter sfruttare i pulsanti per giocare più velocemente.

Molto importante è anche la funzione che offre la possibilità di creare diversi profili a seconda del gioco in cui ti vuoi cimentare o quella che consente il riconoscimento della superficie su cui vengono impiegati per una calibrazione automatica.

Collegamento e connettività

Proprio come un qualsiasi mouse, quello da gaming può essere collegato al pc tramite cavo o in modalità wireless. Se è vero che il modello cablato non si scarica durante l'utilizzo e garantisce una risposta immediata, il modello wireless può essere utilizzato anche allontanandosi dallo schermo. Dunque, per sapere qual è quello giusto, valutate la durata delle vostre sessioni di gioco e la distanza tra la vostra postazione e lo schermo, ma anche il livello di precisione e velocità di azione di cui avete bisogno.

Quanti DPI deve avere?

Più alti sono i DPI di un mouse, più preciso e veloce sarà il dispositivo. Il range giusto da considerare, solitamente, è tra  400 e 16000 DPI.

Tipo di presa

Un destrimane impugnerà il mouse in modo diverso da un mancino. Come ci si regola al momento dell'acquisto? Accertatevi di acquistare un modello che risponda alle vostre esigenze oppure optate per un modello pensato per essere utilizzato con entrambe le mani, se pensate che sarà utilizzato, per esempio, anche dai vostri amici o dagli altri componenti della famiglia.

Pulsanti personalizzabili

pulsanti personalizzabili sono un importante plus per i mouse da gaming, perché possono essere sfruttati per eseguire specifici comandi in rapidità. Questa possibilità torna comoda quando si gioca in modalità multiplayers e in modalità battle, tipologie di gioco durante le quali è necessario schiacciare pulsanti velocemente e facendo partire numerosi comandi in pochi secondi.

Sensore laser o sensore ottico?

Nei mouse da gaming si trovano soprattutto sensori laser e sensori ottici.

I sensori laser illuminano un'ampia porzione della superficie sottostante il mouse con un diodo laser un diodo. Hanno un numero elevato di DPI e sono per questo più precisi e veloci, anche se più difficili da controllare.

I sensori ottici sfruttano la tecnologia di tracciamento LED, registrando i cambiamenti di posizione tramite una fotocamera. Più precisi e affidabili dei primi, sono però più lenti e non adatti a superfici lucide o trasparenti.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
0 CONDIVISIONI
LA TUA GUIDA PER LO SHOPPING
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views