Scoperto sulla Terra il più grande cratere da impatto degli ultimi 100.000 anni

Un cratere a forma di mezzaluna, nel Nord-Est della Cina, detiene il record come cratere da impatto più grande che si sia mai formato sulla Terra negli ultimi 100.000 anni. Si trova nella catena montuosa del Lesser Khingan, nella provincia dello Heilongjiang, da cui prende il nome il fiume Heilong (Drago Nero), al confine con la Russia. I ricercatori ritengono che il cratere, chiamato Yilan, si sia formato in seguito all’impatto di una roccia spaziale che ha colpito la Terra.
Un team di scienziati che ha studiato la sua struttura, ha pubblicato una sua descrizione sulla rivista Meteoritics and Planetary Science, confermando le dimensioni – 1,85 chilometri di diametro – , e la sua formazione, avvenuta in seguito all’impatto di una roccia spaziale sulla Terra, tra i 46.000 e i 53.000 anni fa, sulla base della datazione di reperti e sedimenti lacustri organici estratti da una carota prelevata dal centro del cratere, hanno spiegato i ricercatori.

Sotto oltre 100 metri di strati di sedimenti lacustri e paludosi, si trova una lastra di granito spessa quasi 300 metri, che è un granito costituito da molti frammenti rocciosi cementati insieme in una matrice, ha scoperto il team. Questa roccia porta cicatrici che rivelano l’impatto con un meteorite. Tra questi, ad esempio, i frammenti della roccia che mostrano processi di scioglimento e ricristallizzazione, poiché nell’impatto il granito si è riscaldato rapidamente per poi raffreddarsi. Altri frammenti sono invece sfuggiti a questo processo di fusione e contengono quarzo che si è frantumato in uno schema distinto quando colpito dalla roccia spaziale.

I crateri da impatto a forma di mezzaluna sono relativamente rari sulla Terra, ha spiegato al Global Times Chen Ming, uno degli autori dell'articolo e ricercatore del Guangzhou Institute of Geochemistry.[/caption]
Nell’ottobre 2021, il satellite Landsat-8 ha catturato un’impressionante istantanea del bordo settentrionale del cratere Yilan che mostra la parte mancante del bordo meridionale, su cui gli scienziati stanno ora lavorando, per cercare di capire come e quando sia scomparsa. In precedenza, Il cosiddetto Meteor Crater in Arizona deteneva in precedenza il record di ppiù grande cratere da impatto con meno di 100.000 anni, con un'età compresa tra 49.000 e 50.000 anni e misura di 1,2 chilometri di diametro.