Quando vedere le stelle cadenti a San Lorenzo 2025: orari migliori e date del picco

È la notte delle stelle cadenti. La notte delle Lacrime di San Lorenzo in cui il cielo notturno si prepara a essere graffiato dalla meteore. Tra l’11 e il 13 agosto potremo assistere anche in Italia a uno degli spettacoli astronomici più attesi, almeno fra quelli ricorrenti. Non sono, ovviamente stelle cadenti. Sa la Terra dovesse essere colpita da una stella non rimarrebbemolto da vedere.
In queste due notti il cielo verrà illuminato dal bagliore delle meteore. Da tradizione lo spettaccolo astronomico partirebbe proprio a San Lorenzo, la notte del 10 agosto. Certo, si vedrà qualcosa ma il picco è fissato per dopo. È lo Sciame delle Perseidi, fatto dal polveri e frammenti di altri materiali creati dal passaggio della cometa Swift-Tuttle. La cometa è stata scoperta nel 1866. L’ultima passaggio registrato della cometa Swift-Tuttle risale al 1992. La cometa passa ogni 135 anni.
I detriti lasciti dal passaggio della cometa si trasformano in stelle cadenti quando la Terra ci passa attraverso. Succede ogni anno. La Terra incrocia l’orbita della cometa e qui attraversa tutti i frammenti lasciati dal suo passaggio. Quando quelli più vicini entrano nell’atmosfera semplicemente bruciano. Il processo si chiama ablazione.
Quando ci sarà il picco delle Perseidi a San Lorenzo 2025
Secondo la guida pubblicata dall’astrologo Gianluca Masi, quest’anno il picco sarà tra l'11 e il 13 agosto. Lo chiariamo. Sono questi i giorni, ma soprattutto le notti, in cui sarà più probabile avvistare una stella cadente. Gli avvistamenti cresceranno in modo regolare per poi crollare appena dopo il picco meteorico. Quindi se volete potete già cominciare a guardare le stelle cadenti anche il 10 agosto. Secondo le stime, durante il picco sarà possibile avvistare una media di 100 meteore all’ora.
Quali sono gli orari migliori per vedere le stelle cadenti la notte del 10 agosto
La principale variabile nell’osservazione delle meteore è quella dell’inquinamento luminoso. C’è una parte che possiamo controllare noi: basta spostarsi dalla città e muoversi verso zone meno illuminate. Ma c’è una parte su cui non si può fare molto e riguarda le fasi della Luna. Quest’anno la Luna sarà piena nella notte tra il 9 e il 10 agosto. Qua vi lasciamo il nostro approfondimento sulla Luna Piena dello Storione. La visibilità quindi sarà un po’ compromessa. Nelle notti in cui la Luna è in fase calante, anche le meteore si vedono meglio. Per l’orario invece, spiega sempre Masi, meglio aspettare qualche ora dopo il tramonto. Le Perseidi si vedono meglio nella seconda parte della notte.
Altri sciami meteorici di Agosto 2025 visibili in Italia: quando ci saranno
Dopo il picco le Perseidi avranno un crollo. Teoricamente questo fenomeno astronomico finisce il 24 agosto ma dopo 13 la frequenza degli avvistamenti calerà molto rapidamente. Questo mese però c’è anche un altro sciame meteorico che sarà visibile nel cielo. È meno intenso delle Perseidi ma può comunque regalare qualcosa. Parliamo dello sciame meteorico Kappa Cygnidi previsto tra il 3 e il 25 agosto. Qui il picco è previsto, secondo i siti di osservazione del cielo, tra il 16 e il 17 agosto.