video suggerito
video suggerito

Quali sono i vaccini antinfluenzali disponibili per la stagione 2025-2026 in Italia: la lista dell’AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato l’elenco dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2025-2026: in Italia, i preparati disponibili sono undici, tra soluzioni iniettabili e i nuovi spray nasali, indicati a seconda delle diverse fasce d’età.
A cura di Valeria Aiello
4 CONDIVISIONI
Immagine

Sono undici, aggiornati sulla base alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i vaccini antinfluenzali approvati dall’Agenzia del Farmaco (AIFA) per la stagione 2025-2025 in Italia. La lista, pubblicata oggi dall’Agenzia, include le soluzioni iniettabili e gli spray nasali che verranno utilizzati per le campagne di vaccinazione antinfluenzale dall’inizio di ottobre, a seconda delle diverse fasce di età.

In Italia, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a tutti coloro che hanno compiuto 60 anni, alle donne in gravidanza e nel post-partum, ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, a chi è affetto da malattie croniche che espongono a un maggior rischio di complicanze in caso di influenza, alle persone ricoverate presso strutture di lungodegenza, ai familiari di soggetti ad alto rischio di complicanze, agli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, come medici e personale sanitario e socio-assistenziale, forze di polizia e vigili del fuoco.

Quali sono i vaccini antinfluenzali della stagione 2025-2026

I vaccini antinfluenzali approvati dall’AIFA per la stagione 2025-2026 sono undici, la cui composizione segue le indicazioni dell’OMS. La composizione raccomandata per la stagione influenzale 2025-2026 è la trivalente – contro due virus dell’influenza di tipo A e uno di tipo B. In caso di vaccini quadrivalenti, in aggiunta ai ceppi già citati, è raccomandato l’inserimento di un secondo virus di tipo B (Yamagata).

I vaccini antinfluenzali autorizzati per la stagione 2025-2026 in Italia sono:

  • Efluelda e Efluelda Tetra (Sanofi Winthrop Industrie), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti di età pari o superiore a 60 anni.
  • Fluad (Seqirus Netherlands B.V.), adiuvato, sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti (di età pari o superiore a 50 anni).
  • Fluarix e Fluarix Tetra (Glaxosmithkline S.p.A.), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini a partire dai 6 mesi di età.
  • Flucelvax (Seqirus Netherlands B.V.), sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini dai 6 mesi di età.
  • Fluenz (Astrazeneca AB) spray nasale: indicato per l’immunizzazione attiva in bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 18 anni.
  • Influvac S e Influvac S Tetra (Viatris Healthcare Limited), sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini a partire dai 6 mesi di età.
  • Vaxigrip e Vaxigrip Tetra (Sanofi Winthrop Industrie), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti, comprese le donne in gravidanza, e dei bambini dai 6 mesi di età. La vaccinazione materna delle donne in gravidanza estende la protezione ai lattanti a partire dalla nascita e fino ai 6 mesi di età (protezione passiva).

Vaccino antinfluenzale aggiornato, la composizione raccomandata dall'OMS

I diversi vaccini antinfluenzali sono disponibili in formulazioni sia inattivate, sia attenuate, secondo la composizione raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ogni anno, a febbraio, seleziona i ceppi virali che più probabilmente circoleranno nella stagione influenzale successiva. Questa composizione è specifica, a seconda della tecnologia utilizzata produzione dei vaccini:

Vaccini trivalenti ottenuti in uova embrionate di pollo:
– A/Victoria/4897/2022 (H1N1) pdm09-like virus;
– A/Croazia/10136RV/2023 (H3N2)-like virus;
– B/Austria/1359417/2021-like virus (lignaggio B/Victoria)

Vaccini trivalenti ottenuti su colture cellulari o ricombinanti o acidi nucleici:
– A/Wisconsin/67/2022 (H1N1) pdm09-like virus;
– A/Distretto di Columbia/27/2023 (H3N2)-like virus;
– B/Austria/1359417/2021-like virus (lignaggio B/Victoria)

Il vaccino aggiornato – ha precisato l’AIFA – contiene nuove varianti antigeniche di tipo A, sottotipo H3N2 – A/Croazia/10136RV/2023 e A/Distretto di Columbia/27/2023) –  che sostituiscono i ceppi A/Thailand/8/2022 e A/Massachusetts/18/2022, rispettivamente nei vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo ed in quelli ottenuti su colture cellulari”.
"La vaccinazione antinfluenzale . ricorda l’Agenzia – è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza e delle sue complicanze e ha un profilo di sicurezza consolidato. Non tutti i vaccini autorizzati sono necessariamente disponibili sul mercato. Le Regioni decidono annualmente, tramite gare per la fornitura, tra i prodotti disponibili in commercio, quelli che verranno utilizzati durante le campagne vaccinali per l’offerta gratuita a carico del Servizio Sanitario Nazionale”.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views