video suggerito
video suggerito

Quali sono i Paesi Ue in cui si vive di più: la posizione dell’Italia secondo Eurostat

Secondo i dati preliminari per il 2024 pubblicati da Eurostat, l’Italia è il Paese Ue con l’aspettativa di vita più lunga, pari merito con la Svezia. Complessivamente, il 24 stati membri l’aspettativa di vita è aumentata rispetto al periodo prepandemico.
0 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia è tra i Paesi dell'Unione europea in cui si vive più a lungo, insieme a Svezia e Spagna. Secondo i dati provvisori sull'aspettativa di vita pubblicati da Eurostat, in 15 Paesi l'aspettativa di vita ha superato la media dell'Ue, stimata sugli 81,7 anni. In Italia, nel 2024, l'aspettativa di vita media ha raggiunto quota 84,1, staccando di quasi due anni e mezzo quella dell'Unione europea.

Sul sito ufficiale di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, sono stati appena aggiornati i dati relativi all'aspettativa di vita dei Paesi europei con le informazioni riferite al 2024. Il primo dato interessante riguarda la media dell'aspettativa di vita media negli stati membri dell'Ue: nel 2024 è aumentata, anche se di poco rispetto all'anno prima, passando dagli 81,4 anni del 2023 agli 81,7 del 2024.

Quali sono i Paesi in cui si vive più a lungo

Considerando soltanto i Paesi dell'Unione europea, in cima alla classifica dei Paesi in cui si vive in media più a lungo troviamo al primo proprio l'Italia, con una media di 84,1 anni, pari merito con la Svezia, seguite subito dalla Spagna, con un'aspettativa di vita pari a 84 anni.

A partire dal 2020, quando si era leggermente accorciata rispetto all'anno prima (82,3 anni invece di 83,6 anni), l'aspettativa di vita in Italia ha continuato a crescere costantemente anno dopo anno: 82,7 anni nel 2021, 82,8 nel 2022, 83,5 nel 2023 e infine 84,1 anni nel 2024.

I Paesi in fondo alla classifica

Dall’altra parte della classifica, tra i posti più in fondo, troviamo invece Romania, Bulgaria e Lettonia, dove nel 2024 l'aspettativa di vita media è stata rispettivamente di 75,9 anni in Bulgaria e di 76,7 sia in Lettonia che in Romania.

Complessivamente, però, i dati preliminari del 2024 rivelano che 15 Paesi dell'Ue hanno superato la media di tutta l'Unione europea, pari a 81,7 anni. Soprattutto, rispetto al 2019, quindi l'ultimo anno prima della pandemia, quasi tutti i Paesi Ue mostrano segnali di ripresa: dei 26 di cui sono disponibili i dati, ben 24 hanno registrato un aumento nel 2024.

I miglioramenti più marcati nell'aspettativa di vita riguardano la Lituania (+1,1 anni), la Repubblica Ceca, la Lettonia e la Romania, che hanno guadagnato tutte un anno. In Italia, invece, anche se oggi è tra i Paesi più longevi dell'Ue, rispetto al periodo prepandemico l'aspettativa di vita è aumentata, ma in modo meno netto rispetto ad altri Paesi.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views