video suggerito
video suggerito

Perché stanotte vedrai più stelle cadenti che a San Lorenzo: il picco atteso tra l’11 e il 13 agosto

La notte di San Lorenzo è il momento in cui secondo la tradizione si vedono più stelle cadenti. Dal punto di vista astronomico però la sera migliore in cui vedere le stelle cadenti non è il 10 agosto ma quelle successive. Il picco delle Perseidi è previsto tra l’11 e il 13 agosto.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine

Le migliori stelle cadenti dell’estate devono ancora essere viste. La notte delle Lacrime di San Lorenzo è tra il 10 e l’11 agosto. Da tradizione è la notte delle meteore, i frammenti di roccia e polvere che entrano nell’atmosfera della Terra e graffiano il cielo con strisce di luce. Dal punto di vista astronomico è il fenomeno delle Preseidi, i detriti che la Terra incontra quando attraversa l’orbita della cometa cometa Swift-Tuttle. Il vero picco però è dopo l’11 agosto.

Secondo la guida all’osservazione delle Perseidi pubblicata dall’astrofisico Gianluca Masi, il numero maggiore di meteore dovrebbe essere avvistato tra l’11 e il 13 agosto. Qui, nei momenti più intensi, gli avvistamenti arriveranno secondo le previsioni a una media di circa 100 meteore all’ora. Sono avvistamenti semplici, per questo molto attese. Basta andare in un luogo con poco inquinamento luminoso per vederli.

Il picco delle Perseidi tra l'11 e il 13 agosto: quando è il momento migliore per vedere le stelle cadenti ad agosto 2025

Le sera tra l’11 e il 12 agosto e quella tra il 12 e il 13 agosto sono le migliori. Le Perseidi sono un evento astronomico prevedibile. Ogni anno l’orbita della Terra incrocia l’orbita della cometa Swift-Tuttle. È una scia su cui la cometa ha lasciato nei suoi passaggi frammenti di vari materiali. Sono piccole rocce che quando entrano nell’atmosfera bruciano e si trasformano in meteore. Tecnicamente questo processo di chiama ablazione.

In base alle previsioni, la frequenza degli avvistamenti delle meteore dovrebbe aumentare nella seconda parte della notte. Quindi il momento migliore per vedere le meteore sono le parti centrali della notte: se vogliamo scrivere un orario di massima possiamo fissarlo tra le 22:00 e le 4:00 di notte, prima che l’alba cominci a spuntare.

Il problema riguarda anche il resto della volta celeste. La Luna, reduce dalla Luna piena dello Storione, è ancora luminosa. Mentre al mattino, ovviamente, con l’arrivo dell’alba la luminosità del Sole satura di luce la volta celeste. In questi giorni il Sole tramonta attorno alle 20:40 e sorge alle 6:20.

Perché la notte di San Lorenzo 2025 ci sono state meno stelle cadenti

Lo chiariamo. Tra l’11 e il 13 agosto c’è il picco delle meteore. Negli altri giorni è possibile comunque avvistare stelle cadenti. La notte di San Lorenzo, quindi gli avvistamenti non sono mancati. Quello che cambia nei giorni di picco è semplicemente l’intensità del fenomeno.

Come vedere le stelle cadenti la notte tra l'11 e il 13 agosto

Per vedere le stelle cadenti basta spostarsi in un luogo con poco inquinamento luminoso. Niente lampioni, niente fabbriche, niente appartamenti. Mare o montagna poco importa. In ogni caso per godervi lo spettacolo non servono strumenti dedicati all’osservazione astronomica. Se invece volete provare a fotografare come la vostra macchina, Masi ha pubblicato anche una piccola guida:

  • Usare obiettivi grandangolari o Fish-Eye
  • Impostare aperture f/4 o superiori
  • Inserire una sensibilità pari a 800/1600 ISO
  • Scattare foto in sequenza con esposizione tra 30 e 60 secondi

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views