video suggerito
video suggerito

Per la prima volta abbiamo visto come avviene l’impianto di un embrione: le immagini in tempo reale

Il momento dell’impianto di un embrione fecondato nell’utero di una donna è collegato al 60% degli aborti spontanei. Ecco perché poter vedere per la prima volta e in tempo reale come avviene questo processo potrebbe migliorare la percentuale di riuscita nelle procedure di fecondazione assistita.
3 CONDIVISIONI
INSTITUTO DI BIOINGEGNERIA DELLA CATALOGNA (IBEC) | Screenshot dal video che mostra il momento in cui l’embrione penetra nella piattaforma che simula l’utero
INSTITUTO DI BIOINGEGNERIA DELLA CATALOGNA (IBEC) | Screenshot dal video che mostra il momento in cui l’embrione penetra nella piattaforma che simula l’utero

I ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) hanno registrato per la prima volta l'impianto di un embrione umano in tempo reale, creando una piattaforma in grado di simulare i tessuti che formano l'interno dell'utero.

Le immagini non sono fini a se stesse, ma puntano – si augurano i ricercatori – a fornire nuove informazioni per migliorare il trattamento dell'infertilità. Oggi infatti, il fallimento dell'impianto dell'embrione nell'utero è collegato al 60% degli aborti spontanei, ma finora non è stato possibile osservare nel concreto cosa accade nell'utero quando questo accade.

Il primo video dell'impianto in un utero

Le immagini in copertina sono screenshot del video elaborato dall'IBEC in collaborazione con il Dipartimento di Medicina della Riproduzione dell'Ospedale Universitario Dexeus di Barcellona. È la prima volta che un impianto di un embrione viene registrato in tempo reale e in 3D.

Per riuscirci, i ricercatori hanno sviluppato "una piattaforma che consente l'impianto degli embrioni al di fuori dell'utero in condizioni controllate". Ovvero, hanno simulato con un gel composto da collagene (che si trova in abbondanti quantità nell'utero) e diverse proteine necessarie all’embrione la parete uterina interna, dove in natura l'embrione fecondato si impianta dando inizio a una gravidanza.

Cosa hanno scoperto i ricercatori

"Abbiamo osservato che gli embrioni umani si insinuano nell'utero, esercitando una forza considerevole durante il processo", ha spiegato il responsabile dello studio Samuel Ojosnegros, ricercatore principale del gruppo di Bioingegneria per la Salute Riproduttiva dell'IBEC. L'embrione deve infatti riuscire a penetrare il tessuto uterino e integrarsi con esso, e questo avviene attraverso un processo che i ricercatori definiscono "sorprendentemente invasivo". Anche se era noto che alcune donne provassero dolore, con possibili sanguinamenti durante l'impianto, non era mai stato possibile vedere cosa succede nel dettaglio quando l'embrione si impianta nell'utero.

Per riuscire a penetrare negli strati più profondi dell'utero, l'embrione rilascia degli enzimi che degradano i tessuti e contemporaneamente esercita una forza "considerevole". Il tessuto fibroso che compone gli strati interni dell'utero è infatti piuttosto resistente, essendo formato per lo più da collagene, una proteina strutturale che compone anche tendini e cartilagine.

L'obiettivo di questo lavoro di ricerca, pubblicato su Science Advances, era vedere da vicino la dinamica dell'impianto di un embrione dato il ruolo decisivo che questo momento ha ai fini di una gravidanza. "Migliorare la nostra comprensione del processo di impianto – conclude Anna Seriola, ricercatrice dell’IBEC e co-prima autrice dello studio – potrebbe avere un impatto significativo sui tassi di fertilità, sulla qualità degli embrioni e sul tempo necessario per concepire attraverso la riproduzione assistita".

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views