Larva “mangia-carne” Cochliomyia hominivorax, cos’è e dove si trova la mosca parassita che attacca l’uomo

Parassiti insidiosi, più noti come larve “mangia-carne” o vermi-vite (screw-worm) del Nuovo Mondo, hanno fatto scattare l’allerta negli Stati Uniti, dopo che un uomo, rientrato nel Maryland da un viaggio El Salvador, ha scoperto di avere una miasi da Cochliomyia hominivorax, una pericolosa forma di parassitosi causata dalle larve di questa specie di mosche.
A differenza dei altre larve del genere Cochliomyia, che si alimentano di tessuti in decomposizione, le larve di C. hominivorax (letteralmente, divora-uomini) attaccano la carne viva, annidandosi in ferite aperte o cavità corporee con mucose, come il naso e la bocca. Nutrendosi dei tessuti dell’ospite, causano infestazioni molto dolorose, che si manifestano con sintomi come ferite che non guariscono o peggiorano del tempo, spesso accompagnate dalla sensazione di movimento delle larve o addirittura dalla visione di questi piccoli vermi intorno o nelle lesioni aperte.
Le mosche della larva mangia-carne Cochliomyia hominivorax si trovano principalmente in Sud America e in alcune isole del Caraibi, anche se in Messico e nei Paesi dell’America Centrale – dove la loro diffusione è tenuta sotto controllo da programmi di eradicazione – si sta registrando un aumento dei casi.
In queste aree, il rischio di infestazione è più elevato nelle zone rurali con clima caldo-umido e in prossimità del bestiame, come suini e bovini, particolarmente vulnerabili alla deposizione delle uova da parte delle mosche di questa specie.
Cosa sono le larve “mangia-carne” di Cochliomyia hominivorax

Le larve “mangia-carne” di Cochliomyia hominivorax sono la forma larvale di questa specie di mosca parassita, responsabile di una grave forma di miasi, una parassitosi in cui le larve si nutrono attivamente dei tessuti vivi dell’ospite. L’infestazione si sviluppa in seguito alla deposizione di uova da parte di una femmina di mosca Cochliomyia hominivorax in ferite aperte oppure in parti del corpo con tessuti molli o cavità corporee, come il naso, la bocca e l’angolo interno dell’orecchio.
Solitamente le larve di Cochliomyia hominivorax infestano la carne viva di animali a sangue caldo, più comunemente del bestiame, ma possono deporre le uova anche in ferite aperte, orifizi e mucose degli esseri umani. Quando le uova si schiudono, le larve insinuano nei tessuti, “avvitandosi” con le loro spire nella carne viva: per questa loro caratteristica, le larve di Cochliomyia hominivorax sono conosciute anche con il nome di vermi-vite (screw-worm).
Dopo circa 7 giorni, le larve cadono a terra, scavano nel terreno e si impupano: dopo altri 7-54 giorni, a seconda delle condizioni, le mosche adulte emergono dal terreno.
Dove si trova la mosca delle larve “mangia-carne”
Le mosche delle larve “mangia-carne” si trovano principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali del Sud America e di alcune isole dei Caraibi, come Cuba, Haiti e la Repubblica Dominicana, dove il clima caldo ed umido crea le condizioni ottimali per il loro sviluppo.
Le infestazioni sono endemiche in zone come Brasile, Bolivia e Paraguay, anche se fino al Canale di Panama e più recentemente in Messico e diversi altri Paesi dell’America Centrale – inclusi Guatemala, El Salvador e Honduras – si sta registrando un aumento di casi nonostante i programmi di eradicazione che negli ultimi decenni hanno ufficialmente eliminato il parassita in questi territori.
Attualmente, campagne contro le mosche continuano in Messico, Nicaragua, Costa Rica, Panama e Giamaica, con l’assistenza finanziaria del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), che sta cercando di confinare il parassita a sud dell’istmo di Panama con la tecnica dell’insetto sterile.
Quali sono i sintomi dell’infestazione (miasi)
L’infestazione da larve di Cochliomyia hominivorax è una forma di miasi molto dolorosa, che si manifesta con sintomi che possono includere lesioni cutanee (ferite o piaghe) che non guariscono o che peggiorano nel tempo.
Le lesioni possono sanguinare e il movimento delle larve può essere percepito all’interno delle lesioni. In alcuni casi, è addirittura possibile vedere le larve intorno o all’interno delle ferite aperte. Un’altra caratteristica della miasi causata da questi parassiti è l’odore sgradevole che proviene dal sito dell’infestazione. Nei casi più gravi, la condizione può essere complicata da infezioni batteriche secondarie, che possono causare febbre o brividi.
Allerta negli Stati Uniti dopo il caso dell'uomo in Maryland
Il caso di parassitosi da larve di Cochliomyia hominivorax in un uomo rientrato nel Maryland da un viaggio a El Salvador ha fatto scattare l’allerta negli Stati Uniti, dove le autorità sanitarie stanno indagando sui rischi derivanti dall’introduzione.
Attualmente, la minaccia per la salute pubblica è considerata “molto bassa” dalle autorità sanitarie. “Non vi sono indicazioni di trasmissione ad altri individui o animali” ha aggiunto un portavoce del Dipartimento della Salute del Maryland, precisando che l’uomo è guarito dall’infestazione.
Recentemente, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha annunciato un rafforzamento del programma per combattere la diffusione della mosca Cochliomyia hominivorax, incrementando la produzione di maschi sterili con la costruzione di un nuovo impianto a Edinburg, in Texas, presso la base aerea di Moore: una volta rilasciati nell’ambiente, questi maschi si accoppieranno con le femmine senza che le uova vengano fecondate e si schiudano. Previsto inoltre un incremento delle misure di controllo aggiuntive, come trappole ed esche per mosche, nonché l’impiego di cani da caccia per la ricerca di infestazioni nel bestiame nei territori al confine con il Messico.