video suggerito
video suggerito

Il Covid-19 può alterare lo sperma e aumentare l’ansia nella prole: lo studio sui topi

Uno studio condotto su topi ha scoperto come l’infezione da Covid-19 nei padri può modificare lo sperma e influenzare il comportamento e lo sviluppo cerebrale della prole: “Se confermati anche negli esseri umani, questi risultati potrebbero avere un impatto su milioni di bambini”.
403 CONDIVISIONI
Immagine

Il Covid-19 potrebbe avere degli effetti sulle generazioni future. Anche se sono necessarie ulteriori studi per averne la conferma negli esseri umani, un nuovo studio del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health di Melbourne, in Australia, ha dimostrato che nei topi l'infezione da SARS-CoV-2 può produrre delle modifiche nello sperma tali da produrre degli effetti duraturi nella prole con un aumento di comportamenti simili all'ansia.

Si tratta del primo studio a dimostrare come l'infezione da SARS-CoV-2 del padre prima del concepimento può avere un impatto sul comportamento e sullo sviluppo del cervello della prole, attraverso cambiamenti nello sperma. Certo, lo studio è limitato ai topi, ma rappresenta un risultato comunque significativo che merita ulteriori approfondimenti. Qualora infatti gli stessi effetti venissero confermati anche negli esseri umani, questo vorrebbe dire che il Covid-19 potrebbe avere effetti duraturi anche nelle generazioni future.

Lo studio sui topi

Per una persona non addetta ai lavori, il collegamento tra Covid-19, cambiamenti nello sperma ed effetti sul comportamento della prole potrebbe risultare difficile da comprendere. In realtà, non è la prima volta che uno studio su topi evidenzia come cambiamenti esterni possano avere degli effetti visibili sulla prole. Nello specifico, era già noto agli autori che fattori ambientali esterni, come una cattiva alimentazione, prima dell'accoppiamento potessero avere degli effetti nello sperma in grado di modificare il comportamento del cervello nella prole.

Ma a questo punto la domanda che sorgerebbe spontanea a chiunque è: in che modo un fattore a cui è esposto il padre può avere effetti sui figli ? "Le esperienze del padre – spiega il professore Anthony Hannah – possono alterare le informazioni trasportate nello sperma, comprese specifiche molecole di RNA, che trasmettono istruzioni per lo sviluppo della prole", ovvero molecole di RNA non codificante. Le molecole di RNA non codificante, a differenza dell'RNA messaggero che codifica per le proteine, svolgono un ruolo molto importante nella regolazione dell'espressione dei geni.

Cosa hanno scoperto

I ricercatori dell'istituto australiano volevano quindi capire se il Covid-19 potesse avere un effetto simile sull'RNA dei topi. Quindi dopo averli infettati con il SARS-CoV-2 li hanno accoppiati con femmine sane e hanno studiato il comportamento della prole.

Tutti i figli hanno mostrato un aumento rispetto alla media di comportamenti simili all'ansia, nelle femmine è stato possibile rintracciare anche dei cambiamenti importanti nell'attività dei geni che regolano la regione cerebrale dell'ippocampo, una struttura cerebrale che svolge una funzione chiave nella regolazione dei comportamenti affettivi e nello sviluppo di disturbi come ansia e depressione.

Per avere una conferma di questo collegamento, gli autori hanno studiato l'RNA dello sperma nei padri infetti e hanno scoperto che il Covid-19 aveva modificato alcune molecole dell'RNA non codificante che regolano l'espressione di geni centrali per lo sviluppo del cervello e del comportamento della prole.

È importante ribadire che questi effetti del Covid-19 sono stati individuati in uno studio condotto su topi, e non ancora su esseri umani. Per questo motivo – spiegano i ricercatori –  sono necessari altri studi sullo sperma umano per confermare l'ipotesi che il Covid-19 possa avere effetti anche sulle generazioni successive a quelle colpite dall'infezione prima del concepimento. "Se i nostri risultati verranno confermati anche negli esseri umani – aggiungono gli autori – questi potrebbero avere un impatto su milioni di bambini in tutto il mondo e sulle loro famiglie, con importanti implicazioni per la salute pubblica".

403 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views