video suggerito
video suggerito

Depressione, la psicoterapia con messaggi mostra risultati simili alle sedute video

Un nuovo studio dell’Università di Washington indica che la psicoterapia basata su messaggi (e-mail, sms o messaggi vocali/video) può offrire benefici simili a quelli delle video-sedute in diretta.
A cura di Valeria Aiello
1 CONDIVISIONI
Immagine

Nel trattamento della depressione, la psicoterapia basata su messaggi può essere efficace quanto le sedute video in diretta: lo indicano i risultati di un nuovo studio condotto dall’Università di Washington e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, uno dei più ampi finora realizzati su questo nuovo tipo di approccio, basato sullo scambio di e-mail, sms o messaggi vocali/video tra terapeuta e paziente.

La ricerca ha coinvolto 850 persone di età pari o superiore ai 18 anni con sintomi depressivi da lievi a moderati, seguite per dodici settimane attraverso due modalità di psicoterapia online: una appunto basata su messaggi scritti, vocali o brevi video registrati, e l’altra su sessioni settimanali in video chiamata.

I risultati hanno mostrato benefici simili in termini di miglioramento dei sintomi nei due gruppi. Circa il 47% dei partecipanti ad entrambe le modalità di psicoterapia ha risposto al trattamento, e circa il 30% ha riportato remissione dei sintomi. Lo studio ha anche rilevato che i pazienti avevano minori probabilità di abbandonare la terapia basata su messaggi, probabilmente per la maggiore flessibilità di approccio e la conseguente possibilità di rispondere in diversi momenti della giornata.

Abbiamo osservato miglioramenti simili, indipendentemente dal fatto che i pazienti comunicassero con il terapeuta tramite messaggi o attraverso videochiamate in diretta” ha spiegato la professoressa Patricia Areán, docente di Psichiatria e Scienze comportamentali alla dell’Università di Washington e autrice senior dello studio. Secondo il primo autore, Michael Pullmann, la psicoterapia basata su messaggi “potrebbe ampliare l’accesso alle cure per molte persone che oggi non riescono a partecipare a sedute in diretta, a causa di orari, costi o problemi di connessione”.

Terapia online e depressione: cosa dicono gli studi

Negli ultimi anni, la terapia online si è affermata come un importante strumento di supporto per le persone con depressione, grazie alla sua efficacia comparabile alla psicoterapia tradizionale, soprattutto in aree dove l’accesso a un terapeuta è limitato. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), circa un adulto su cinque negli Stati Uniti riferisce sintomi depressivi, come tristezza, vuoto o irritabilità, ma solo una parte di chi accede a un percorso psicoterapeutico riesce a completarlo.

Ricerche precedenti avevano già mostrato che la terapia cognitivo-comportamentale erogata a distanza può produrre benefici comparabili alle sedute vis-à-vis. Una metanalisi pubblicata World Psychiatry nel 2023 ha confermato che gli interventi online producono effetti paragonabili alla terapia tradizionale nel trattamento di depressione e ansia, e altre revisioni hanno evidenziato che le sessioni video in diretta possono ridurre i sintomi in modo significativo.

Lo studio dell’Università di Washington aggiunge ora un tassello importante, mostrando che anche la psicoterapia via messaggi in modalità asincrona, può sostenere un percorso di cura efficace.

Per gli autori, questo approccio rappresenta “una valida alternativa” alle sedute video, offrendo un canale più flessibile per mantenere il contatto terapeutico e riducendo il rischio di interruzioni del trattamento. “Non tutti hanno la possibilità di collegarsi in video ogni settimana — ha aggiunto Patricia Areán — . La psicoterapia basata su messaggi può aiutare i professionisti a raggiungere i pazienti che altrimenti non potrebbero accedere alle cure”.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views