Attenzione alle lenti a contatto colorate, gli esperti: “Se scelte male, rischi anche gravi per gli occhi”

Gli appassionati di Halloween avranno già scelto non solo il costume ma anche il trucco per la notte del 31 ottobre. Da qualche tempo a questa parte, complice il successo dei contenuti di beauty e make-up sui social, il trucco è diventato infatti una parte fondamentale del travestimento di Halloween, forse anche più del costume stesso. Basta fare un giro su Instagram o TikTok per scoprire centinaia di make-up horror, curati nei minimi dettagli e risultato di ore di lavoro. Il rischio per chi li vuole imitare è però quello di affidarsi a prodotti di scarsa qualità.
Questo vale soprattutto per un elemento sempre più usato per la notte di Halloween: le lenti a contatto colorate cosmetiche. In vendita se ne trovano di ogni tipo, da quelle che riproducono i colori più innaturali a quelle completamente bianche, ma attenzione a considerarle un accessorio come tanti. Se acquistate da rivenditori poco affidabili o indossate senza rispettare le giuste precauzioni possono causare irritazioni o fastidi e nei casi più gravi infezioni e problemi molto più seri che possono perfino mettere a rischio la vista.
Le lenti sono un dispositivo medico: dove acquistarle
In quest'articolo sul sito di informazione scientifica The Conversation, un gruppo di docenti universitari spagnoli di oculistica e optometria dell'Universidade de Santiago de Compostela ha spiegato perché è importante dedicare la giusta attenzione sia all'acquisto che all'utilizzo delle lenti a contatto cosmetiche. In caso contrario infatti c'è il rischio concreto che "possano causare gravi danni e persino cecità". Questo non significa che in assoluto sia pericoloso usarle, ma che vanno acquistate soltanto da rivenditori affidabili e autorizzati, come i negozi di ottica, e che vanno indossate soltanto dopo essersi informati con un oculista o un ottico su come usarle in sicurezza.
Purtroppo infatti questo prodotto, nonostante le lenti a contatto siano "dispositivi medici regolamentati – spiegano gli esperti – che devono soddisfare rigorosi criteri di sicurezza e qualità in termini di fabbricazione, commercializzazione e utilizzo", sono facilmente acquistabili online anche su siti poco affidabili che non possono offrire le stesse garanzie di sicurezza di un ottico.
I rischi per la salute degli occhi
Per quanto riguarda i rischi più comuni associati alla qualità del prodotto, questi dipendono principalmente dai materiali utilizzati. Diversi studi ad esempio hanno scoperto che in alcune di queste lenti erano presenti coloranti non autorizzati e altre sostanze non sicure per la vista, come cloro o ferro. Oltre ad aumentare il rischio di irritazione, bruciore e reazione allergica, i pigmenti utilizzati, se non adeguati, possono aumentare l'aderenza batterica, ovvero la capacità dei batteri di attaccarsi a una superficie, aumentando il rischio di infezione.
Quindi per quanto riguarda questa tipologia di rischi, la raccomandazione degli esperti è di indossare le lenti cosmetiche soltanto dopo averle acquistate in un negozio di ottica o comunque in un centro sicuro e affidabile, dopo aver parlato con il proprio oculista.
Come indossare le lenti in sicurezza
Ma i rischi non finiscono qui: utilizzare le lenti a contatto cosmetiche può infatti essere pericoloso anche quando il prodotto è di qualità e sicuro, se a farlo è una persona che non ha mai indossato le lenti a contatto prima d'ora.
Come dicevamo prima, le lenti a contatto sono un dispositivo medico e come sa bene chiunque utilizzi quelle correttive per la miopia per indossarle bisogna seguire tutta una serie di regole e accortezze. Nulla di complicato, ma ignorarle può esporre a seri rischi.
Per prima cosa, prima di toccare le lenti è importante lavare bene le mani, inoltre le lenti non devono mai essere né sciacquate né conservate con l'acqua o altri liquidi ma soltanto con la soluzione specifica per le lenti a contatto acquistabile nei centri di ottica. Anche l'acqua del rubinetto, non essendo sterile, può contenere dei batteri che possono contaminare le lenti e tramite esse finire nei nostri occhi. Inoltre, le lenti vanno indossate prima di truccarsi e vanno sempre rimosse prima di addormentarsi. È altrettanto importante non condividere né le lenti né il contenitore per conservarle con altre persone.
Queste sono delle regole generali, ma chiunque abbia intenzione di indossare delle lenti a contatto cosmetiche, soprattutto se è la prima volta, è sempre importante parlare con il proprio oculista o l'ottico di fiducia.