video suggerito
Il corteo dei partigiani a Roma
Il 25 aprile hanno sfilato a Roma i membri dell'Anpi, l'Associazione nazionale partigiani italiani. Tra i partecipanti ex partigiani, normali cittadini, politici locali. Ripercorrendo le strade simbolo della Resistenza capitolina hanno così festeggiato l'anniversario della Liberazione.

A Roma va in scena il corteo dell\'Anpi, l\'Associazione nazionale partigiani italiani. Membri dell\'associazione ma anche politici locali e normali cittadini hanno festeggiato in questo modo l\'anniversario della Liberazione.

Il corteo dell\'Anpi è partito intorno alle 10. Dall\'Arco di Travertino, a Porta San Paolo, ha attraversato i luoghi simbolo della Resistenza capitolina.

Al corteo non hanno partecipato le maggiori autorità della Capitale, dal sindaco Alemanno a Renata Polverini. Zingaretti, anch\'egli assente, ha detto: \"Sono contento che il corteo sia stato bello, ricco e partecipato, per questo ringrazio l\'Anpi, ma a questo punto proprio per tutelarlo da polemiche che in questa giornata non devono esistere ho preferito celebrare il 25 aprile negli altri appuntamenti\".

Ha fatto discutere anche Renata Polverini, invitata dall\'Anpi, non senza polemiche, solo all\'ultimo momento. La governatrice ha infine deciso di disertare ringraziando l\'associazione per l\'invito e \"per avermi in qualche modo fatto capire che forse non era opportuna una mia presenza\".

Per festeggiare l\'anniversario della Liberazione in centinaia hanno sfilato con tricolori, arcobaleni simbolo di pace e bandiere con falce e martello.

Il pensiero di Zingaretti sul 25 aprile: \"Oggi è una bellissima giornata di riscatto e di liberta\'. E\' la giornata nella quale gli italiani, partigiani, militari, semplici donne e uomini si ribellarono all\'oppressione nazi-fascista, permettendo la costruzione della Repubblica e della libertà. Dobbiamo fare di tutto affinché i valori fondanti di questa giornata rimangano sempre vivi nelle coscienze di tutti i cittadini, soprattutto in quelle delle ragazze e dei ragazzi\".
"Ecco perché ho scelto di chiamarmi Leone": il racconto del Papa ai cardinali durante la cena dopo l'elezione
Il testa a testa con Parolin e i voti spostati dopo l'ultimo pranzo: come è stato eletto Papa Leone XIV
Cosa sappiamo dei 14 milioni di dollari che Trump avrebbe donato al Vaticano prima del Conclave
Cosa emerge dallo stemma di Papa Prevost: i simboli per comprendere come guiderà la Chiesa cattolica