video suggerito
Addio a Rita Levi Montalcini

Neurologa e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. Rita Levi Montalcini si è spenta nella sua abitazione di Roma. Aveva 103 anni.

Era nata a Torino il 22 aprile 1909.

1950, La Montalcini presenzia ad un ballo di beneficenza per la ricostruzione del Teatro Regio di Torino

La Montalcini ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica.

Ambita ospite dei talk show tv, qui la vediamo presenziare il programma di Maurizio Costanzo negli anni Ottanta.

Nel 2001 fu nominata senatrice a vita, dall\'allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che la scelse per i suoi meriti sociali e scientifici. Appoggiata al suo bastone, non ha mancato quasi mai alle votazioni. Si è sempre impegnata nella difesa dei diritti delle donne, pur non essendosi mai dichiarata una femminista.

Istituto Superiore di Sanità - Celebrazione per i 100 anni di Rita Levi Montalcini

Il Premio Nobel per la medicina le è stato conferito grazie alla scoperta e all\'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa.

La Montalcini si laureò nel 1936 con 110 e lode, ma poi costretta a lasciare l\'Italia, perseguitata come gli altri ebrei italiani a causa delle leggi razziali del regime fascista.

E\' stata, inoltre, la prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze.
Gaza, gli USA avviano distribuzione di cibo: Israele escluso. Borrell accusa Tel Aviv di genocidio
"L'ultimo giorno di Gaza": iniziative in tutta Italia contro la strage nella Striscia
Netanyahu "invia soldati a commettere crimini di guerra a Gaza", dice l'ex Ministro della Difesa israeliano
L'Onu critica il piano di Netanyahu e denuncia la crisi umanitaria a Gaza
Gaza, il piano finale di Netanyahu: sfollamento, conquista, distruzione, occupazione