video suggerito
video suggerito

Chi è Rama Duwaji, artista e moglie del nuovo sindaco di New York Zohran Mamdani

Rama Duwaji, 28 anni, artista e illustratrice siriano-americana nata in Texas, è la moglie del nuovo sindaco di New York Zohran Mamdani. Riservata ma influente, è la prima first lady della Generazione Z nella storia della città.
A cura di Davide Falcioni
694 CONDIVISIONI
Immagine

Gracie Mansion, come è chiamata la residenza ufficiale del sindaco di New York, avrà di nuovo una “first lady”. Si tratta di Rama Duwaji, 28 anni, artista siriano-americana e moglie di Zohran Kwame Mamdani, il democratico socialista appena eletto sindaco della Grande Mela. Figlia di genitori siriani emigrati negli Stati Uniti, Duwaji è nata a Houston, Texas, nel 1996 e cresciuta a Dallas, per poi studiare tra Dubai, Doha e la Virginia, dove si è laureata con lode in Belle Arti.

Rama e Zohran si sono conosciuti nel 2021 sull’app di incontri Hinge e hanno celebrato un’intima cerimonia di fidanzamento a Dubai nel dicembre 2024, seguita da un matrimonio civile a New York nei primi mesi del 2025. Oggi vivono insieme a Brooklyn, dove Duwaji continua la sua carriera artistica e il suo impegno politico, rimanendo per lo più lontana dai riflettori. Nonostante la curiosità mediatica attorno alla sua nuova posizione, ha sempre preferito mantenere un profilo riservato, rifiutando interviste e presenze televisive, pur accompagnando il marito sul palco in diverse occasioni nel corso della campagna elettorale.

La carriera di Rama Duwaji: artista, illustratrice e animatrice

Dopo aver conseguito un Master of Fine Arts in Illustration presso la School of Visual Arts di New York, Duwaji si è rapidamente affermata come una delle voci più originali della nuova generazione di illustratori. Il suo lavoro, sospeso tra arte e attivismo, è stato pubblicato da testate di rilievo come The New Yorker, The Washington Post, BBC, Vogue, VICE, e persino esposto al Tate Modern di Londra.

Le sue opere affrontano temi come identità, migrazione, memoria collettiva, antimilitarismo e resistenza politica, con uno sguardo fortemente radicato nella cultura araba e nella condizione delle donne del Medio Oriente. Attraverso illustrazioni e animazioni in bianco e nero, Duwaji racconta le contraddizioni del mondo contemporaneo, spesso con una prospettiva femminista e anticoloniale.

Sui social media, dove conta oltre 230 mila follower, alterna opere d’arte, riflessioni politiche e momenti di vita personale. Tra i suoi lavori più condivisi, un’animazione sulla Global Sumud Flotilla e una serie di illustrazioni che denunciano le violenze in Palestina, accompagnate dalla citazione di Nina Simone: "Il dovere dell’artista è riflettere i tempi".

La campagna elettorale di Mamdani disegnata da Rama Duwaji

Dietro la vittoria di Mamdani, c’è anche l’impronta creativa della moglie. Duwaji ha infatti contribuito in modo decisivo alla costruzione dell’immagine pubblica del nuovo sindaco, curandone loghi, palette cromatiche e iconografia. L’identità visiva della campagna – dominata dai toni del giallo, arancione e blu, ispirati alla metropolitana di New York e ai colori dei Mets, la squadra di baseball cittadina – porta la sua firma.

Oltre all’aspetto grafico, Duwaji ha contribuito a rafforzare la presenza digitale e social del marito, creando una comunicazione accessibile, giovane e coerente con i valori progressisti che hanno caratterizzato la sua ascesa politica. Tuttavia, ha scelto di restare nell’ombra, preferendo che fossero il suo lavoro e le sue competenze, più che la visibilità, a parlare per lei.

694 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views