Il Made in Italy perde un altro pezzo: Indesit acquistata dall’americana Whirlpool

E' stata una delle società più importanti del boom economico degli anni '60, realizzando gli elettrodomestici per milioni di italiani che, dopo la guerra, lasciarono le campagne e cercarono fortuna nelle principali città industriali del paese. La Indesit, con lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie e molto altro, è stata un'azienda leader del settore per decenni. Un marchio made in Italy che, tuttavia, ora passerà in mano degli statunitensi della Whirlpool, che ha raggiunto un accordo con Fineldo – holding del gruppo Merloni – per l'acquisto del 60,4% di Indesit a un prezzo di 758 milioni di euro, pari a 11 euro per azione. In una nota si legge che l'operazione dovrebbe chiudersi entro la fine dell'anno "con l’approvazione del tribunale di Ancona e le autorizzazioni dell’Antitrust. La società americana al perfezionamento dell’operazione lancerà un’Opa obbligatoria sulle restanti azioni Indesit a 11 euro per azione, salvo aggiustamenti al rialzo. Ieri Indesit ha chiuso a piazza Affari a 10,53 euro".
Whirlpool – in questa operazione – ha contestualmente sottoscritto accordi di compravendita di azioni con Fineldo per una partecipazione pari al 42,7% del capitale di Indesit, ma anche con alcuni membri della famiglia Merloni per una partecipazione pari al 13,2% del capitale e con Claudia Merloni per una quota del 4,4%. La somma delle quote di partecipazione, per l'appunto, è il 60,4%. Gian Oddone Merli, amministratore delegato di Fineldo, holding controllata dai Merloni, ha detto: "L’accordo annunciato oggi ha l’obiettivo di dotare Indesit di tutti gli strumenti per costruire un futuro solido e sostenibile. Nel corso di un dialogo durato molti mesi, Whirlpool ha dimostrato di essere il partner giusto in grado di esprimere una progettualità che premi il percorso di crescita e di attenzione alla qualità che ha sempre caratterizzato Indesit. I benefici che Indesit trarrà da questo investimento sono molteplici, non ultimo la possibilità di permettere al proprio know-how e ai propri prodotti di raggiungere una scala davvero globale".
Dal canto suo Whirlpool ha affidato al suo presidente Jeff Fettig un commento sull'operazione: "Ci aspettiamo che questa opportunità posizioni il nostro business europeo su un percorso di crescita e di continua creazione di valore insieme a una società di riconosciuto standing e affermata quale Indesit".