Nicola Vannini è morto a 65 anni: addio al primo cantante dei Diaframma e fondatore di Audioglobe

È morto a 65 anni Nicola Vannini, fondatore dell'etichetta Audioglobe e primo cantante dei Diaframma, storica band new wave italiana. A darne la notizia è stato proprio uno dei fondatori della band fiorentina, Federico Fiumani, che su Facebook ha condiviso il video di Altrove, scrivendo: "Ciao Nicola, RIP". Anche Audioglobe ha voluto ricordare Vannini con un post sui propri social, informando che la morte è avvenuta a seguito di un lungo periodo di malattia: "Con infinita tristezza salutiamo il nostro fratello e socio Nicola Vannini che ci lascia troppo presto, all'età di 65 anni, dopo un lungo periodo di malattia".
Vannini è stata un'istituzione della musica italiana, contribuendo in tanti modi a diffondere la musica indipendente in tutto il Paese, prima cantando e poi come fondatore di Audioglobe, appunto, una delle principali società di distribuzione musicale indipendente italiana. "Con la sua visione, la sua passione e la sua dedizione abbiamo reso Audioglobe quella che tutti gli appassionati di musica in Italia, ma non solo, conoscono oggi" continua la nota "Siamo stati insieme in questo viaggio dal 1993, cinque amici, cinque fratelli, cinque soci, sempre gli stessi. Una famiglia. I nostri pensieri vanno ai suoi figli, alla sua famiglia, ai suoi amici e a tutte le persone che ha avuto vicine".
Oltre ai Diaframma, Vannini suonò nei Soul Hunter e nei Nick And Nick And The Psychotic Drivers insieme a Nick Saloman, prima di fondare Audioglobe e contribuire alla distribuzione della musica italiana, contribuendo alla formazione di band come gli Offlaga Disco Pax, che sostenne dopo la vittoria della band del Rock Contest nel 2008. Il critico musicale Federico Guglielmi lo ricorda come "uno dei nostri addirittura dall'inizio degli anni '80. Questa foto lo ritrae da ragazzo nei panni di primo cantante dei Diaframma, ma nella sua storia c'è tantissimo altro, a 360°, sempre nella musica e sempre con serietà, impegno, coerenza".