Pagato 14mila euro per dormire: “E’ un esperimento della Nasa”

C'è chi farebbe carte false per essere al suo posto e chi, invece, è così attivo che l'idea di rimanere un minuto in più nel letto la mattina lo terrorizza. Sta di fatto che Andrew Iwanicki, protagonista di questa storia, per rimanere disteso giorno e notte sul suo letto percepisce uno stipendio di 18mila dollari. Proprio così: l'uomo, fino a poche settimane fa disoccupato, è stato assunto per tre mesi dalla Nasa dopo aver letto un annuncio di lavoro piuttosto curioso. Il suo lavoro oggi consiste nello stare sdraiato su un letto per tre mesi così da poter analizzare la risposta muscolare a questo tipo di attività, utile poi per le reazioni che gli astronauti potrebbero subire nello spazio. Certo, non svolge il duro "mestiere" in una comoda cameretta, bensì circondato di esperti nell’unità Flight Analog Research della Nasa di Houston, in Texas.
Gli scienziati dell'agenzia spaziale studiano il suo corpo nel contesto di una ricerca sull’atrofia muscolare ossea nello spazio. Andrew ha scelto di pubblicare qualche foto su Instagram e di aggiornare gli amici tramite twitter. Lo stress fisico e mentale è notevole ma non è pentito della sua scelta. Anzi, la consiglia a tutti: "La Nasa cerca altri partecipanti, se può interessarvi andate sul loro sito".
Gli scienziati studiano il suo corpo nell’ambito di una ricerca